Il Decameroncino di Federico II è l’evento omaggio che l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha organizzato per le celebrazioni dei 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio (1313-1375).

Un’iniziativa per e con le scuole campane invitate a selezionare e introdurre un’antologia delle novelle del Decameron che verranno trasformate in podcast a disposizione di tutta la Comunità dell’Ateneo e di tutti gli appassionati.

Il Decameron è una raccolta di 100 novelle raggruppate in 10 giornate durante le quali un gruppo di giovani sfuggito a una grave epidemia si intrattiene raccontandosi a vicenda delle storie d’amore e di avventura. La Federico II e F2 Cultura celebrano il poeta con un Decameron in forma ridotta, in cui ogni scuola adotterà una novella e lavorerà per elaborarne una presentazione di 3 minuti. Le presentazioni verranno registrate e costituiranno l’introduzione alle letture affidate ad attori.

Il 3 febbraio 2025 alle 9.30 al Cinema Academy Astra in via Mezzocannone, si terrà l’evento di apertura, condotto dal professore Giancarlo Alfano, con i saluti di Angela Zampella, Prorettrice e Coordinatrice di F2 Cultura e con gli interventi di Simona Esposito, Matteo Palumbo, e Flavia Volpe che converseranno su Boccaccio, Napoli e il Decameron. Sarà presente Pier Luigi Razzano di F2RadioLab, la radio ufficiale della Federico II, che, con gli studenti del corso radiofonico, si occuperà di trasformare i lavori realizzati dalle scuole coinvolte in tracce audio.

La lettura di questa giornata introduttiva è a cura dell’attrice Valentina Curatoli.

 

(Fonte: redazionenews@uninait)