Questo PCTO si propone di indirizzare gli studenti delle Scuole Superiori ad intraprendere percorsi di studio e/o lavorativi finalizzati alla formazione di figure professionale operanti nell’ambito della ricerca e dello sviluppo tecnologico, necessari per la crescita economico-sociale del territorio.
L’ambizione è quella di promuovere e catalizzare cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali degli allievi con lo scopo di orientare ciascuno e agevolare la scoperta e la valorizzazione delle vocazioni personali.
La finalità sarà quella di:
– contribuire alla formazione di una più profonda conoscenza del contesto economico-sociale e lavorativo in cui i fruitori (sia studenti sia tutor scolastici) delle attività PCTO vivono;
– contribuire e catalizzare la maturazione, l’autonomia e l’acquisizione di capacità relazionali dei giovani studenti;
-contribuire alla integrazione sinergica dei saperi didattici interdisciplinari e con i saperi operativi;
– contribuire sviluppare competenze chiave quali quelle dello spirito di iniziativa e imprenditorialità.
La scelta di inserire due aziende del territorio Nanometro Zero e La Terra dei Miti “risponde” a questa finalità.
In sintesi, i risultati attesi sono:
– Motivare gli studenti per l’inserimento al lavoro e migliorare l’efficacia del percorso scolastico, rendendolo più attraente e motivante.
– Dare centralità all’orientamento come chiave per il futuro, assolvendo all’esigenza orientativa dei fruitori che devono possedere il corredo cognitivo e tecnologico di base per procedere ad ulteriore sviluppo culturale e professionale, nonché le abilità sociali che consentano loro di crescere come lavoratori e cittadini.
– Creare ed ottimizzare canali di collaborazione tra istituzioni scolastiche l’Università FEDERICO II e il mondo del lavoro contribuendo alla conoscenza reciproca delle problematiche comuni,
Questo percorso PCTO come previsto è consistito in un numero totale di 20 ore
23 gennaio 2024 (http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/eventi/comunicazione-alla-scoperta-del-mondo-della-ricerca/)
9 febbraio 2024 http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/eventi/plastica-biologia-e-ambiente-2/n
6-8 febbraio 2024 (attività di Tipo orientativo Porte APERTE)
23 aprile 2024 cronoprogramma http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/eventi/dalle-teorie-ai-modelli-storie-di-scienziati-e-scoperte-scientifiche/
https://www.youtube.com/live/pUL_gzJ4Uiw?si=d7q_QCVqme4sWEdT
le attività saranno di tipo orientativo e avranno come obiettivo quello di fornire agli studenti una esperienza diretta del lavoro dei ricercatori nel campo delle Scienze

 

 

Titolo Gaia Flegrea: dai campi ardenti “Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum” di Federico II.
Proponente/i Rosanna del Gaudio
Struttura/e di Ateneo Proponente/i Dipartimento di Biologia
Altri docenti coinvolti Adriana BASILE, Francesco BOLINESI, Simona CARFAGNA, Rosa CAROTENUTO, Donata CAFASSO, Salvatore COZZOLINO, Marianna CRISPINO, Maria DE FALCO, Gionata DE VICO, Biagio D’ANIELLO, Rosanna DEL GAUDIO, Nicola D’AMBROSIO, Ida FERRANDINO, Marco GUIDA, Giulia MAISTO, Olga MANGONI, Luigi ROSATI, Giovanna SALBITANI, Anna SCANDURRA, Rosaria SCUDIERO, Antonietta SICILIANO e Luciano GAUDIO ( del Dip.di BIOLOGIA, UNINA)
-Veronica AMBROGI e Piero SALATINO (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, UNINA)
– Carlo NITSCH (DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E APPLICAZIONI “”RENATO CACCIOPPOLI””, UNINA)
-Paolo MASSAROTTI e Silvia GALANO (Dipartimento di Fisica “E. PACINI”, UNINA)
-Daniela MONTESCARCHIO (Dipartimento di Scienze Chimiche, UNINA)
-Ester PIEGARI , Stefano VITALE, Francesco IZZO (DISTAR, UNINA)
-Piergiulio CAPPELLETTI Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
-Ilaria MERCIAI, FEDERICA WEBLEARNING
Altre strutture di Ateneo coinvolte Federica weblearning, COINOR, Servizio ORIENTAMENTO di ATENEO, Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti Azienda Nanometro Zero Dott. Antonio PEPE
La Terra dei Miti (Arch Maria CAPUTI)
Pasquale Vassallo (fotografo professionista Underwater Photographer pluripremiato)
Istituti Scolastici coinvolti -Istituto Tecnico-Tecnologico “Giordani-Striano di Napolo
-Istituto Statale Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di S. Maria a Vico, Caserta
-Istituto Istruzione Superiore “Giancarlo Siani” di Casalnuovo (NA)
Istituto Istruzione Superiore “Giancarlo Siani” di Napoli
-Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro” di Napoli
-Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Napoli
-Liceo Scientifico “Leon Battista ALberti” di Napoli
-Liceo Scientifico “Giuseppe Mercalli” ha partecipato solo a 5 ore del percorso
-Liceo Classico Scientifico “Vittorio Imbriani”
-ISIS “F.S. NITTI” di Napoli ha partecipato a 15 ore del percorso
Numero di studenti coinvolti 650
Obiettivi raggiunti Gli studenti dopo aver partecipato alle sessioni plenarie formative sono stati coinvolti in sessioni pratiche dimostrative nelle aule dell’aulario A del campus di Monte S. Angelo (per due dei 3 eventi previsti) e nelle aule E ed F e in Sala Rossa per l’ultimo evento del 23 aprile 2024. Quest’ultimo e’ stato trasmesso in diretta YouTube.be ( https://www.youtube.com/live/pUL_gzJ4Uiw?si=gNKIvdLHlGEqIuqa) e sarà quindi fruibile in futuro per continuare la formazione anche a distanza di tempo coinvolgendo su quelle specifiche tematiche gli allievi che sono stati presenti.
E’ stato anche generato un canale pubblico What’sAPP denominato PCTO 800 Anni FEDERICO II che ha come obiettivo quello di raggiungere in questo anno un numero di iscritti non inferiore a 1000.
Metodi di erogazione utilizzati La formula di erogazione delle attività PCTO, seppur limitatamente, era stata già collaudata ma è decisamente migliorata durante le attività di questo PCTO degli 800. In particolare, l’ultimo evento (23 aprile 2024) è consistito in una sessione formativa plenaria (in aula rossa)  con un numero di studenti coinvolti che è cresciuto rispetto al primo evento  e al secondo evento (23 gennaio 2024 e 9 febbraio 2024 rispettivamente). Infatti in questo evento, in aggiunta alle sessioni pratiche in parallelo con quattro tipologie di attività diverse erogate e fruite in tempi diversi dagli studenti (con valutazione e gradimento positivi) e’ stata sperimentata la sessione espositiva one-to-one nell’atrium delle sala C. Ciliberto e Lorenzo Mangoni in cui il singolo studente ha potuto interagire con studenti e dottorandi che hanno presentato semplici e coinvolgenti attività inerenti le loro tematiche di ricerca e i modelli sperimentali da loro utilizzati. 
Gli studenti hanno anche partecipato alle giornate di orientamento Porte Aperte 2024 della SPSB.
La partecipazione degli studenti anche a città della Scienza (Futuro Remoto XXXVI edizione) limitatamente alle attività proposte dal proponente del PCTO in linea col tema della giornata del 23 aprile 2024 si è rivelata molto gradita.
Metodi di restituzione utilizzati A valle di ciascuna attività sono stati proposti questionari mentimeter (anonimi)  o FORMS (non anonimi). E’ stata prevista la realizzazione di prodotti finali sotto forma di poster o di modello.