Il percorso formativo riguarda uno degli alimenti più rappresentativi del territorio italiano: il vino. Negli ultimi anni, il vino ha chiaramente assunto il ruolo di ambasciatore del territorio di provenienza, a livello nazionale ed internazionale e numerosi progressi sono stati compiuti in ambito scientifico per valorizzare e preservare questa identità. L’enorme biodiversità viticola di cui l’Italia dispone, rappresenta un patrimonio culturale e scientifico di valore inestimabile. Il percorso PCTO proposto intende fornire agli studenti un ampio bagaglio di conoscenze e competenze multidisciplinari, finalizzate alla comprensione di tutti gli aspetti implicati nella produzione del vino, nella sua identità sensoriale e nel legame con il territorio. Inoltre, la conoscenza del vino come elemento culturale e scientifico è il primo passo per un’educazione ad un suo consumo consapevole.
Il percorso consiste in 24 ore di formazione (16 ore di didattica teorica/laboratoriale, 4 ore di visite tecniche e 4 ore di restituzione degli elaborati finali).

Titolo Dalla vite al vino: la scienza per la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo
Proponente/i Maria Tiziana Lisanti
Struttura/e di Ateneo Proponente/i Dipartimento di Agraria-Sezione di Scienze della Vigna e del Vino
Altri docenti coinvolti Boris Basile, Angelita Gambuti, Martino Forino, Giuseppe Blaiotta, Clizia Villano, Riccardo Vecchio,
Altre strutture di Ateneo coinvolte nessuna
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti nessuno
Istituti Scolastici coinvolti Liceo Scientifico “P.S. Mancini” con sede in Via de Concilii, 83100, Avellino
Numero di studenti coinvolti 25
Sintesi del progetto Il percorso formativo riguarda uno degli alimenti più rappresentativi del territorio italiano: il vino. Negli ultimi anni, il vino ha chiaramente assunto il ruolo di ambasciatore del territorio di provenienza, a livello nazionale ed internazionale e numerosi progressi sono stati compiuti in ambito scientifico per valorizzare e preservare questa identità. L’enorme biodiversità viticola di cui l’Italia dispone, rappresenta un patrimonio culturale e scientifico di valore inestimabile. Il percorso PCTO proposto intende fornire agli studenti un ampio bagaglio di conoscenze e competenze multidisciplinari, finalizzate alla comprensione di tutti gli aspetti implicati nella produzione del vino, nella sua identità sensoriale e nel legame con il territorio. Inoltre, la conoscenza del vino come elemento culturale e scientifico è il primo passo per un’educazione ad un suo consumo consapevole.
Il percorso consiste in 24 ore di formazione (16 ore di didattica teorica/laboratoriale, 4 ore di visite tecniche e 4 ore di restituzione degli elaborati finali).
Obiettivi raggiunti Gli studenti hanno acquisito conoscenze sulla filiera vitivinicola e sulle numerose discipline scientifiche coinvolte nello studio della vite e del vino applicate per migliorare e preservare la qualità dei prodotti, anche alla luce del cambiamento climatico, migliorare la sostenibilità ambientale dei processi vitivinicoli, sviluppare strategie di marketing.
Metodi di erogazione utilizzati Lezioni frontali, laboratori didattici, dimostrazioni tecniche, visita tecnica in azienda vitivinicola.
Metodi di restituzione utilizzati Sulla base delle conoscenze e competenze acquisite gli studenti realizzeranno un’app per divulgare informazioni sui principali vini della Campania (storia, vitigno, produzione, abbinamento col cibo).