L/SNT4
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Sanità Pubblica
Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ha lo scopo di formare professionisti sanitari responsabili, nell’ambito delle loro competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria. Attraverso l’associazione tra discipline di base nelle aree biologica e tecnica e discipline caratterizzanti, il Corso mira a far acquisire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche e gestionali dalle quali devono derivare le capacità dell’intervento professionale negli ambiti dell’Igiene Pubblica, della Sicurezza del Lavoro e della Sicurezza Alimentare. Il percorso formativo, mediante l’integrazione tra gli insegnamenti teorici, impartiti in lezioni frontali e in seminari di approfondimenti tematici, e i percorsi professionalizzanti dei tirocini in tutte le aree dell’intervento operativo del Tecnico della Prevenzione, mette i laureati nelle condizioni di comprendere i diversi problemi dell’Igiene pubblica e del Lavoro e della sicurezza alimentare e di saper condurre idonei interventi di analisi di essi, dai quali far scaturire le azioni di controllo e di programmazione correttiva e migliorativa. Le aree della formazione specifica comprendono l’Igiene generale e applicata, l’Igiene del Lavoro, la Tecnologia dei processi produttivi, la Tossicologia ambientale e industriale, le nozioni essenziali della Legislazione nei meriti del controllo ambientale e della sicurezza del lavoro e dell’alimentazione, le nozioni di Diritto penale e civile, elementi tutti essenziali alla professione di Tecnico della Prevenzione. Obiettivi del corso sono anche l’apprendimento della Lingua Inglese e l’acquisizione di abilità informatiche.
Dipendenti di Aziende Sanitarie Locali nei Dipartimenti di Prevenzione.
Dipendenti o collaboratori di Aziende Pubblico o Private come addetti/responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione.
Libero Professionisti consulenti per i problemi di igiene pubblica, alimentare e del lavoro.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo e al problem solving. L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato nazionale in base alla legge 264/99 e il possesso delle conoscenze acquisite, necessarie per l’accesso, sono verificate in ingresso mediante la somministrazione di un quiz, comune a tutti i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, consistente in domande con risposta a scelta multipla su argomenti di logica e cultura generale, chimica, biologia, fisica e matematica, secondo le modalità e le tempistiche definite annualmente con decreto ministeriale. Il Corso di Laurea assegna eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.), da recuperare entro il primo anno di corso, agli studenti immatricolati che non abbiano raggiunto nella prova di ammissione un punteggio minimo pari a 20 punti totali.
Il Piano di Studi si struttura principalmente in Corsi Integrati composti da un minimo di due Moduli.
Le esperienze di Tirocinio sono orientate all’Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro, sia nel settore pubblico, sia in quello privato. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di specifiche competenze tecniche necessarie a consentire di organizzare e mettere in atto mirati percorsi ricognitivi e analitici dei rischi connessi all’attività lavorative e a predisporre e attuare conseguenti idonee misure preventive e protettive finalizzate alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Per questi fini, oltre alla conoscenza della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, sarà offerta agli studenti una specifica formazione in materia di organizzazione, gestione e assicurazione della qualità a livello aziendale sia con lezioni frontali che con tirocinio pratico.
La prova finale del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ha valore di esame di stato abilitante all’esercizio della professione.
La prova finale si articola in:
1) Prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teoriche-pratiche proprie dello specifico profilo professionale;
2) Discussione di un elaborato originale (tesi sperimentale o compilativa) redatto su un argomento assegnato da un docente del CDS
La prova pratica prevede:
Le attività di orientamento in ingresso per il CdS vengono svolte nell’ambito dei diversi Open Day organizzati periodicamente dalla Scuola di Medicina e sono finalizzati a diffondere la conoscenza della figura professionale del Tecnico della Prevenzione all’interno delle scuole medie superiori. Nel corso dell’anno 2020 e 2021 le attività di orientamento in ingresso si sono svolte interamente su piattaforma telematica ed hanno visto l’intervento, nell’ambito della presentazione dei corsi delle professioni sanitarie nella manifestazione denominata ‘Univexpo’, della dr.ssa Teresa Rea, che ha presentato obiettivi e finalità del CdS in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Parimenti su piattaforma telematica si è svolta la presentazione del CdS durante l’Open day della Scuola di Medicina. Nel 2022 l’Open Day è tornato in presenza, seppur con la possibilità di seguire via streaming su canali YouTube. Alla presentazione ha partecipato la dr.ssa Teresa Rea, docente del CdS. In tema di orientamento in ingresso, la Scuola di Medicina organizza altresì ogni anno dei corsi di preparazione per i test di ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato delle professioni sanitarie. Il CdS organizza inoltre all’inizio di ogni anno accademico, una giornata di accoglienza rivolta agli studenti iscritti al I anno, durante la quale sono descritti l’organizzazione del Corso di Laurea, il piano di studi, le infrastrutture, e tutti i servizi offerti agli studenti. Nell’ambito dell’incontro vengono presentati gli organi del Corso di Laurea, il personale amministrativo della Segreteria Didattica, comunicando altresì gli orari di ricevimento Descrizione link: Servizi di orientamento Link inserito:
Il primo obiettivo dell’orientamento in itinere è permettere agli studenti immatricolati un più agevole ingresso nel sistema organizzativo e didattico dell’Università, diretto a sviluppare in loro un nuovo modo di approccio allo studio e di organizzazione dei propri tempi e delle proprie risorse in funzione delle esigenze di una partecipazione proficua al corso intrapreso. Quest’aspetto collaborativo, che si mantiene in tutti gli anni di corso, si realizza attraverso una costante proposizione di indicazioni e di informazioni e attraverso l’offerta di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro che prevedono stages di formazione, visite, partecipazione a corsi di formazione. Per il conseguimento di tale obiettivo il Cds ha in essere una propria segreteria didattica dedicata, nella quale operano figure del profilo professionale amministrativo e un coordinatore delle attività didattiche che svolge attività di tutoraggio e monitoraggio del percorso degli studenti. Tutti i docenti del CdS sono coinvolti nell’attività di tutorato in itinere per gli insegnamenti di propria pertinenza, rimanendo a disposizione degli studenti, in orari e giorni stabiliti, per chiarimenti sul programma svolto, così come previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio, per agevolare e verificare la comprensione, da parte degli studenti degli argomenti esposti nelle lezioni, procedura utile per cogliere eventuali difficoltà percepite dagli studenti nelle attività didattiche allo scopo di individuare strategie di supporto. Il Coordinatore del CdS ed il coordinatore delle attività didattiche sono disponibili su appuntamento per colloqui individuali per consigliare lo studente nella definizione dei piani di studio, nel cambiamento del proprio percorso formativo e nella costruzione di uno specifico progetto di tirocinio professionale. Per perseguire questo obiettivo il CdS si è dotato di una specifica Commissione Orientamento e Tutorato in itinere, con il compito di offrire agli studenti il supporto necessario per superare eventuali difficoltà manifestate nel percorso formativo, monitorando le carriere degli studenti e intraprendendo le opportune azioni correttive. I verbali della Commissione sono disponibili in segreteria. Le procedure amministrative sono rese note attraverso il sito web del CdS. Il Sito web costantemente aggiornato, rappresenta un canale di comunicazione ufficiale tra gli organi del Cds e gli studenti. 1. Le guide dello studente on line 2. I Servizi per l’accesso e la partecipazione a tirocini 3. La promozione di stage negli altri paesi UE
Maggiori informazioni al link: http://www.medicina.unina.it/sito/smc.php?pag=tutorato.html&tg=Box01
Il Corso, attraverso una rete di convenzioni con aziende private, offre ai laureati possibilità di stage formativi post laurea, soprattutto presso Aziende produttive, nei Servizi di Prevenzione e Protezione o di Vigilanza e Controllo sulle Produzioni Alimentari.
Inoltre, l’attivazione di borse di Studio destinate ai neolaureati sia nel Dipartimento di Sanità Pubblica nei quali è incardinato il corso sia in Aziende Sanitarie Pubbliche offre possibilità occupazionali oggettive ai neolaureati sebbene a tempo determinato.
ll Coordinatore del CdS e il Direttore del Dipartimento tengono le relazioni con aziende, enti pubblici e privati che richiedono laureati in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e comunica loro, attraverso il sito web del cds, eventuali proposte di lavoro.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Le sessioni di esame sono fissate in tre periodi:
È possibile consultate il calendario delle sessioni di esame, dove sono indicate le date e gli orari degli esami e i Docenti che compongono la Commissione, sul sito del CdS al seguente link:
http://m90.corsidistudio.unina.it/?page_id=85
Il calendario delle lezioni del CdS è consultabile al seguente link: http://m90.corsidistudio.unina.it/?page_id=46
Sono previste due sedute di Laurea per ogni anno nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile.
Gli avvisi riguardanti le Sedute di Laurea sono consultabili al seguente link: http://m90.corsidistudio.unina.it/?page_id=50
Referente per il Programma ERASMUS: Prof. Lorenzo Mercurio lorenzo.mercurio@unina.it
Manager Didattico: Dott.ssa Michela Croce michela.croce@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: Luigi Apetino, Ludovica Rega
Segreteria Didattica 081/7463022 tpal@unina.it
DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA
Il CdS ha due sedi:
SEDE CENTRALE: AOU Policlinico Federico II, Via Pansini, 5 – 80131 – Napoli
SEDE ASL SALERNO: Piazza Matteotti – 84121 – Salerno
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.