L-36
Diploma
Test Unico Nazionale obbligatorio
ITA
Scienze Umane e Sociali
Scienze Politiche
Complessità, ovvero il mondo di oggi. I sistemi e i fenomeni politici, nelle loro differenti dimensioni (locale, nazionale, sovranazionale, internazionale, governativa e non) e dinamiche; la società contemporanea; gli assetti geopolitici e geoeconomici; l’evoluzione demografica; le lezioni della storia; il quadro giuridico e normativo; la dottrina e la politica economica: queste sono le Scienze Politiche. Grazie alla conoscenza delle lingue, studentesse e studenti avranno la possibilità di comprendere questa complessità in una dimensione globale, sviluppando anche, attraverso lo studio della statistica, capacità di analisi e previsione. Questi obiettivi vengono raggiunti grazie a un piano di studi che si articola in un biennio comune, nel quale si concentrano gli insegnamenti che puntano a consolidare le basi della conoscenza nei grandi ambiti disciplinari (politologico; storico; giuridico; economico; sociologico; statistico-demografico; geografico; linguistico) in cui si esprime l’approccio multi-tematico caratteristico di questo corso di laurea. Al terzo anno il laureando in Scienze Politiche potrà orientare più liberamente il proprio percorso formativo, scegliendo fra: un curriculum politico-giuridico, maggiormente orientato verso la gestione e il controllo di attività di natura politico-amministrativa; e un curriculum internazionalistico, finalizzato a garantire a studentesse e studenti capacità di analisi e di interpretazione riferibili alla dimensione europea e mondiale.
Più che a formare specifiche figure professionali, il corso di laurea in Scienze Politiche è diretto a fornire alla laureata e al laureato una solida preparazione che, sviluppando competenze generali, capacità di adattamento a numerosi contesti e funzioni, nonché un’elasticità di approccio che permette di affrontare situazioni e problemi di natura differente, si presta per la sua versatilità a molteplici ambiti lavorativi. Considerando che un’elevata percentuale decide di proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale, le laureate e i laureati in Scienze Politiche potranno inserirsi nel mercato del lavoro e nel mondo delle professioni sia nel settore pubblico che in quello privato, in amministrazioni, imprese, istituzioni, organizzazioni attive a livello locale, nazionale e internazionale, fra le quali, a titolo di esempio: media e agenzie di comunicazione; uffici per il lavoro e società di gestione delle risorse umane; amministrazione di scuole e università; organizzazioni del terzo settore, politiche e sindacali; amministrazioni pubbliche; forze dell’ordine e per la difesa; società di consulenza e di ricerca.
L’accesso al Corso di Laurea in Scienze Politiche è libero e non è soggetto a numero programmato o chiuso. La studentessa o lo studente devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. La verifica delle conoscenze di base, ovvero di una buona cultura generale, si svolge attraverso un test d’ingresso obbligatorio, ma non vincolante, che ha carattere valutativo e non selettivo. Le modalità di espletamento di questo test vengono rese pubbliche attraverso il sito del Dipartimento di Scienze Politiche nell’area dedicata ai Corsi di Laurea (DiSP – Offerta Didattica). Nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso, nelle forme espressamente previste dal coordinamento del Corso di Laurea. Sono inoltre promosse delle attività di sostegno e di tutoraggio in ingresso e in itinere, volte a consolidare le conoscenze richieste per l’immatricolazione e a favorire l’integrazione di studentesse e studenti.
La partecipazione a stage e tirocini non è obbligatoria, bensì subordinata a esplicita richiesta da parte della studentessa o dello studente, con un processo di attivazione che è interamente telematico. La stipula di convenzioni di tirocinio curriculare, nonché di accordi di stage, è di esclusiva competenza dell’Amministrazione centrale dell’Ateneo, che ha attive oltre 1.500 convenzioni con aziende, enti, istituzioni, associazioni di categoria. Nell’obiettivo di offrire allo studente la possibilità di tirocini in ambiti professionali consoni alle conoscenze acquisite nel percorso di studi, è stata implementata la collaborazione con numerosi soggetti ospitanti (che partecipano, in alcuni casi, anche a periodiche riunioni con il coordinatore e i docenti del corso di laurea). La funzione di mediazione con i soggetti ospitanti, sia in Italia che all’estero, è svolta da un apposito referente indicato dal coordinamento del corso di laurea.
Il Dipartimento di Scienze Politiche, coerentemente con la vocazione internazionale dei suoi corsi di laurea, offre a tutte le sue studentesse e a tutti gli studenti numerose possibilità di partecipare a programmi di mobilità europei, e non solo, per studio e ricerca all’estero. Al momento sono attivi 64 accordi Erasmus+ per complessive 161 borse in 25 Paesi sia nell’Unione Europea che al di fuori di essa. Possibilità per tirocini e stage all’estero sono garantite dal programma Erasmus+ Traineeship, che lascia possibilità alla studentessa e allo studente d’individuare liberamente nell’area UE un soggetto ospitante, anche non convenzionato con l’Ateneo. Infine, il Dipartimento di Scienze Politiche ha in essere numerosi accordi internazionali con atenei stranieri, anche al di fuori del continente europeo (Stati Uniti d’America, Brasile, Giappone, Repubblica Popolare Cinese – fra gli altri) che prevedono la possibilità per i suoi iscritti di svolgere periodi di ricerca finalizzati alla redazione della tesi di laurea.
Link ai programmi Erasmus+: Internazionale | www.scienzepolitiche.unina.it
Personalizzazione del piano di studi
La studentessa e lo studente possono operare una personalizzazione del proprio percorso formativo scegliendo all’inizio del terzo anno fra due curriculum, uno “politico-giuridico”, l’altro “internazionalistico”. Già nei primi due anni di corso, nonché all’interno di questi curriculum, è prevista sia la possibilità di scegliere delle attività formative, liberamente o fra alcuni insegnamenti linguistici, nonché lo svolgimento di altre attività incluso tirocinio.
La prova finale consiste nell’elaborazione di una ricerca, che può essere scritta o anche solamente orale, su di un argomento concordato con un docente che assiste la studentessa o lo studente per tutto il periodo della sua preparazione. La ricerca è poi discussa dinanzi una commissione ristretta formata dal relatore e almeno un altro docente, che attribuisce una valutazione fino a un massimo di quattro punti. Successivamente a verifica operata dalla segreteria studenti, ha luogo, in giornate programmate secondo calendario annuale dipartimentale, una cerimonia di proclamazione.
Link al regolamento delle prove finali:
Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento per guidare gli aspiranti studenti nella scelta del loro corso di studi. Presso lo Sportello Orientamento, aperto da lunedì a giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e, solo martedì e giovedì anche dalle 14:00 alle 17:00, è possibile avere informazioni sulle modalità di immatricolazione, sul test unico nazionale di autovalutazione, sulle tasse universitarie e su tutti gli aspetti logistici e di carattere generale concernenti l’offerta formativa del DiSP. Lo Sportello organizza ogni anno in primavera “OrienTiamo”, un’iniziativa volta alla presentazione della sede, dei corsi di studio e dei docenti del DISP che ha coinvolto negli anni migliaia di studenti.
Sportello Orientamento:
dott.ssa Erimina Morone (Responsabile)
scienzepolitiche.orienta@unina.it,
tel. +39 081 2538249
Sito web: Orientamento | Ufficio Orientamento Disp Unina | Italia (orientamentoscienzepolitiche.net)
SKYPE: orientamentoscienzepolitiche@outlook.it (martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00)
Durante il percorso formativo gli studenti potranno avvalersi del supporto degli “orientatori” dello Sportello per essere indirizzati nella scelta dei diversi piani di studio, per la richiesta tesi, per la comunicazione con i docenti e gli uffici amministrativi. Il DiSP si avvale inoltre di tutor preposti all’organizzazione di attività integrative della didattica (individuali e di gruppo) al fine di agevolare il percorso accademico degli studenti. Un referente per i tirocini sarà sempre disponibile ad illustrare le opportunità di tirocinio curriculare attivate presso il DiSP.
Ogni anno il DiSP organizza attività seminariali e laboratoriali di orientamento e potenziamento delle risorse personali e professionali tra cui: laboratori sulle soft skills, consulenza per la redazione di CV e lettera di presentazione, simulazione dei processi selettivi, workshop di orientamento al lavoro, incontri con le aziende. Inoltre, ogni anno, il DiSP organizza il Job Meeting, una giornata dedicata all’incontro tra studenti, aziende e organizzazioni.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito dipartimentale:
https://www.scienzepolitiche.unina.it/?page_id=1683
Le sessioni didattiche si dividono in due semestri, il primo dei quali ha generalmente inizio alla fine di settembre per concludersi entro la metà di dicembre; il secondo inizia fra la fine di febbraio e l’inizio di marzo per terminare entro maggio o al più tardi gli inizi di giugno. Gli appelli di esame si articolano in una sessione estiva (tre date fra giugno e luglio); autunnale (una data a settembre e una a dicembre); invernale (tre date fra gennaio e febbraio).
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link DiSP – Didattica
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì fra le 8.30 e le 18.30, presso la sede del Dipartimento (via L. Rodinò/Largo San Marcellino); alcuni corsi sono ospitati nelle aule site in via Mezzocannone.
Il calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link DiSP – Calendario dei Corsi
Le proclamazioni di laurea si svolgono generalmente nei mesi di febbraio, marzo, giugno, luglio, ottobre e dicembre.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link DiSP – Sedute di Laurea
Referente per SINAPSI: prof. Nunzia Nappo; tel. 0812538223; e-mail: nunzia.nappo@unina.it
Responsabile per i Tirocini: prof.ssa Annachiara Rotondo; tel. 0812536216; e-mail: annachiara.rotondo@unina.it
Segreteria didattica: dott.ssa Maria Chiaro; tel. 0812538256; e-mail: maria.chiaro@unina.it
Sede del Dipartimento di Scienze Politiche
Via Leopoldo Rodinò 22, 80133 Napoli
Sito web del Corso di Studio
https://www.scienzepolitiche.unina.it/?page_id=1244
Sito web del Dipartimento
Sito web della Scuola
https://www.unina.it/-/1721027-scuola-delle-scienze-umane-e-sociali
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
Canali Social ufficiali
https://www.facebook.com/pg/dipartimentoscienzepoliticheunina/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.