LM-69
Laurea I Livello
Numero Programmato Locale
ITA
Agraria
La Laurea Magistrale in Scienze Enologiche permette agli studenti di confrontarsi attivamente con i più attuali temi di ricerca e sviluppo nel settore del vino attraverso opportunità di stage nazionali ed internazionali, partecipazione a progetti accademici ed imprenditoriali e, grazie anche agli stretti rapporti con il mondo della produzione. Il percorso formativo consente di acquisire una solida base scientifica e tecnica multidisciplinare per la progettazione e la gestione della produzione e dell’azienda vitivinicola in un’ottica di rispetto per l’ambiente, sostenibilità ambientale, sicurezza e salubrità alimentare. Gli insegnamenti riguardano: 1) la viticoltura varietale e territoriale con particolare attenzione al legame vitigno-ambiente; 2) lo studio delle peculiarità sensoriali dei vini espressione di territorio e delle molecole che ne sono responsabili; 3) le biotecnologie per la selezione dei microrganismi utili alla produzione di vini dal forte carattere territoriale; 4) la valorizzazione della biodiversità e genetica della vite; 5) la valutazione del potenziale enologico del suolo; 6) le strategie biologiche e sostenibili per la difesa della vite; 7) l’enologia di precisione per vini di espressione territoriale; 8) la progettazione e l’impiantistica enologica basata su criteri di sostenibilità ambientale e 9) le strategie di mercato per la valorizzazione e commercializzazione di vini di elevata qualità.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Enologiche si svolge in 120 CFU* di cui: 81 CFU per 9 insegnamenti obbligatori; 15 CFU per insegnamenti a scelta dello studente; 4 CFU per attività di tirocinio; 20 CFU per la prova finale.
Il laureato in Scienze enologiche può: a) occupare posizioni dirigenziali sotto il profilo tecnico nel settore viticolo-enologico; b) essere responsabile della ricerca e sviluppo nelle imprese vitivinicole; c) essere imprenditore vitivinicolo; d) essere responsabile della commercializzazione di enti pubblici o privati che operano nella produzione di vini di alto pregio, nell’ospitalità, nell’eno-turismo; e) svolgere il ruolo di manager/operatore dell’industria delle bevande; f) coordinare e svolgere attività di ricerca e sviluppo; g) proseguire gli studi in dottorati di ricerca o scuole di specializzazione; h) accedere a percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Il corso prepara alla professione di Agronomi e forestali
Il corso di laurea è a numero programmato (20 posti). Per essere ammessi al corso di studio è richiesto possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Per accedere al corso di laurea bisogna superare una prova di ammissione. Le modalità di svolgimento della selezione saranno rese pubbliche ogni anno con il relativo bando di concorso. Il bando di ammissione è pubblicato sui siti www.unina.it e http://www.agraria.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/viticoltura-ed-enologia a partire da fine luglio.
Per il Corso di Studio, al tirocinio competono 4 CFU. Per ogni CFU è previsto un impegno formativo di 25 ore. Il tirocinio si può svolgere presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali convenzionati con l’Ateneo (tirocinio extramoenia). Le aziende vitivinicole convenzionate disposte ad ospitare i tirocinanti sono distribuite sull’intero territorio nazionale e all’estero.
Ogni tirocinio si svolge con la supervisione di un Tutore Universitario e sotto il controllo di un Tutore Aziendale indicato dal soggetto ospitante.
Nel corso e alla fine del tirocinio deve essere redatto il libretto di tirocinio individuale (disponibile all’indirizzo http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti).
Al termine del periodo presso la struttura ospitante, lo studente predispone una ‘Relazione di tirocinio’ (massimo 10 pagine) firmata dal Tutore Universitario che sarà valutata e approvata dalla Commissione tirocinio del Corso di Studi. Per maggiori informazioni consultare la pagina web: https://www.agraria.unina.it/didattica/tirocini/scienze-enologiche-viticoltura-ed-enologia.
Il Dipartimento di Agraria offre, attraverso il programma ERAMUS, la possibilità agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea triennali e magistrali di trascorrere un periodo di studi all’estero presso una delle Università straniere partner del programma ERASMUS. I crediti acquisibili nel periodo ERASMUS sono 30 ECTS/semestre e riguardano esami fondamentali ed opzionali del piano di studi, attività di tirocinio pratico formativo, attività di tesi sperimentale. Per ogni corso di studio lo studente può beneficiare di un periodo all’estero di un anno.
Le modalità di accesso alle borse ERASMUS sono gestite attraverso un concorso bandito in Ateneo con scadenze comuni a tutti i Dipartimenti. Alla pagina: http://www.agraria.unina.it/didattica/erasmus#a sono riportati i criteri di assegnazione delle borse con i relativi algoritmi utilizzati dalla Commissione ERASMUS di Dipartimento. Alla stessa pagina è anche riportata la tabella di conversione voti per diverse classi di laurea.
La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta e redatta sulla base di dati originali ottenuti a seguito di attività sperimentale, anche interdisciplinare, di elevato livello scientifico, svolta sotto la guida di uno o più relatori, anche internazionali. La tesi può anche essere redatta in lingua inglese. In tal caso ad essa deve essere allegato un estratto in lingua italiana. La valutazione conclusiva, espressa in centodecimi, sarà determinata dalla Commissione di Laurea sulla base del curriculum scolastico dello studente, la qualità della tesi e la capacità espositiva dei risultati scientifici ottenuti. Per ulteriori dettagli sulla prova finale si rimanda al link del CdS ‘Modalità di svolgimento della prova finale’ del Regolamento didattico del CdS https://www.agraria.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/scienze-enologiche.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso verso una scelta consapevole, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e dell’Ateneo.
L’orientamento in ingresso si fonda su 4 azioni principali:
1) Open Days e Open Weeks
2) Orientamento “On-Demand” dedicato a “gruppi classe”, in cui le Scuole possono richiedere un incontro interattivo col Team Orientamento
3) Orientamento programmato dedicato a singoli studenti, genitori e professori, i quali possono richiedere un incontro di orientamento personalizzato, indicato anche come “Parla con Noi”
4) Orienta con noi: che comprende la programmazione e co-progettazione di percorsi specifici come i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Nelle prime 3 azioni di Orientamento, oltre alla presentazione dei CdL, gli Orientatori rispondono alle domande, accompagnano gli studenti in visite guidate presso tutte le strutture (aule, biblioteche, segreterie, orto botanico, laboratori didattici, ecc.) e sono organizzati laboratori e attività pratiche. Nel corso degli incontri è offerta una “Pillola di Scienza”: un seminario flash su un argomento d’attualità attinente al Corso di Studio.
Ulteriori dettagli, il calendario delle iniziative e i link per le prenotazioni sono disponibili alla pagina:
http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-ingresso
Il Corso di studio organizza attività e servizi mirati a sostenere e motivare lo studente, per favorire una proficua partecipazione alla vita universitaria e contrastare l’insuccesso formativo, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e dell’Ateneo.
Si attivano percorsi di Community Learning per le matricole; percorsi di Self Management; workshop tematici per la promozione del benessere psicologico (in collaborazione con la sezione Successo Formativo – Sinapsi).
Gli studenti possono accedere ai servizi di counseling psicologico individuali e di gruppo (www.sinapsi.unina.it).
Sono disponibili docenti tutor che supportano gli studenti per la programmazione delle attività di studio e il corretto impiego dei servizi offerti. Per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, sono, inoltre, disponibili studenti tutor.
Gli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento possono usufruire di percorsi individualizzati e di tutorato specializzato (www.sinapsi.unina.it).
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina: http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-itinere.
Il Corso di studio organizza attività che preparano e facilitano la transizione Università-Lavoro e, quindi, favoriscono l’occupabilità dei laureati, l’incontro con le imprese e l’inserimento nel mondo del lavoro, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e dell’Ateneo.
Si organizzano:
L’Ateneo offre a tutti i laureati la possibilità di pubblicare il proprio CV sulla piattaforma Almalaurea.
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina: http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-uscita.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio: http://www.agraria.unina.it/avvisi/bacheca-studenti
Il calendario didattico prevede generalmente:
lezioni del I semestre: da fine settembre a metà dicembre
lezioni del II semestre: da fine febbraio a fine maggio
sessioni di esami al termine dei corsi
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link: http://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/calendario-didattico
L’orario delle lezioni prevede l’impegno di 3/4 giorni a settimana.
In considerazione della numerosità delle classi, se necessario, è prevista la suddivisione in cattedre:
in base all’iniziale del cognome per gli studenti iscritti ai primi anni
in base alla matricola per gli studenti degli anni successivi al primo
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:
http://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/orario-delle-lezioni
Per le Lauree Triennali sono generalmente previste 7 sessioni di esami
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:
http://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/calendario-sedute-di-laurea
Per le Lauree Magistrali sono generalmente previste 5 sessioni di esami
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:
http://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/calendario-sedute-di-laurea-magistrale1
Responsabile per i Tirocini: Prof. Riccardo Vecchio
tel. 081-2539053
e-mail: riccardo.vecchio@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: Filomena Regine
e-mail: fi.regine@studenti.unina.it
Segreterie didattiche:
http://www.unina.it/-/769621-segreteria-studenti-area-didattica-agraria
referente nella sede di Avellino Sig.ra Giuseppina Battista
e-mail: gbattist@unina.it
Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II – Reggia di Portici –
Via Università, 100 – 80055 – Portici (NA)
Sito web del Corso di Studio: http://www.agraria.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/scienze-enologiche
Sito web del Dipartimento: www.agraria.unina.it
Sito web della Scuola: https://www.samv.unina.it/index.php/it/
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali:
https://www.facebook.com/DipartimentoAgrariaUnina; https://www.instagram.com/agrariaunina/
https://www.youtube.com/channel/UC3HdHdHUZomg1l3K_UWv9PQ
https://www.facebook.com/DipartimentoAgrariaUnina
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.