L-14
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA
Giurisprudenza
Il corso di Laurea Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici si inquadra nella Classe delle lauree in Scienze dei Servizi Giuridici L-14 prevista dal DM del 16 marzo 2007 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155). Il corso di Laurea Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, pur confluendo in un unico titolo di studio (laurea triennale), è articolato in tre curricula – ‘consulente del lavoro’, ‘giurista del terzo settore’ e ‘giurista d’impresa e delle organizzazioni pubbliche’ – con un primo anno comune e i restanti due caratterizzati da una formazione più specifica. Ciascun curriculum prevede al massimo 20 esami, di cui almeno 2 a scelta, individuati in relazione a precisi profili professionali doverosamente ritagliati sulle classificazioni professionali Istat e indicati in relazione a ciascun curriculum. La formazione contempla anche un periodo di stage presso istituzioni e organizzazioni pubbliche e private (imprese, studi professionali, organizzazioni sindacali, associazioni, cooperative, ecc.). Il corso triennale, oltre ad essere progettato in funzione di appositi sbocchi professionali, consente un proseguimento della formazione superiore, sia con un apposito corso magistrale biennale (già previsto dal DM n. 77 del 31 gennaio 2018 ed eventualmente da istituire in futuro anche in Federico II) sia con un raccordo con la laurea quinquennale consolidata (LMG-01), previa verifica degli esami sostenuti nel curriculum triennale.
Il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici prepara all’esercizio delle seguenti professioni:
GIURISTA D’IMPRESA E DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE
– uffici legali, commerciali, amministrativi e della comunicazione presso imprese e altri soggetti privati;
– uffici legali, amministrativi e della comunicazione presso associazioni ed enti privati non lucrativi;
– previo superamento di concorso indetto dalla Pubblica Amministrazione, posizioni di elevata qualificazione in enti locali (Comuni, Regioni, Province); in Enti funzionali (ASL, Camere di Commercio, Università, Aziende pubbliche); negli organismi istituzionali nazionali (governativi, Parlamento, etc.); negli enti e comitati sportivi (CONI, Federazioni sportive nazionali, etc.); nelle Autorità di sistema portuali; nell’Agenzia delle Entrate; negli Ispettorati del Lavoro, etc.;
– attività di Operatore dell’amministrazione giudiziaria (Cancellerie dei Tribunali e delle Procure);
– previo superamento di concorso pubblico indetto dall’Ufficio europeo di selezione del personale, posizioni negli organi e organismi europei (Commissione, Parlamento, Consiglio, Corte di giustizia, Corte dei conti, Comitato delle regioni, Mediatore europeo, Garante dei dati, etc.);
– previo superamento di concorso pubblico, accesso alla carriera diplomatica ruoli e accesso a Organizzazioni internazionali governative e non;
– Addetto ufficio del processo.
CONSULENTE DEL LAVORO
– imprese per la gestione del personale, i servizi legali interni, le relazioni contrattuali della produzione e della distribuzione, le relazioni sindacali;
– associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori come operatore sindacale;
– associazioni ed enti che operano nel terzo settore, per la gestione del personale e l’amministrazione;
– previo superamento dell’esami di abilitazione e iscrizione al relativo Albo professionale, consulente del lavoro.
GIURISTA DEL TERZO SETTORE
– consulente sociale nell’area socio-sanitaria, in strutture pubbliche e private (ASL, Enti locali, servizi alla persona, terzo settore);
– campaigner nell’area socio-sanitaria, in strutture pubbliche e private (ASL, Enti locali, servizi alla persona, terzo settore);
– mediatore sociale: sia in autonomia (in collaborazione con avvocati, tribunali e psicologi), sia nelle strutture della Pubblica Amministrazione, della Sanità, delle Questure e dell’Integrazione, in Associazioni di Categoria e Sindacati, nelle Camere di conciliazione;
– people raiser nelle associazioni e organizzazioni di volontariato italiane;
– project manager lavora presso diverse aziende come membro di Project Team costituiti per gestire progetti complessi;
– fundraiser: in organizzazioni o associazioni private.
L’accesso al Corso di Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici è libero. Tuttavia, in conformità agli artt. 4 e 5 del Regolamento Didattico del CdS, per immatricolarsi è necessario sostenere una prova di valutazione delle conoscenze richieste per l’accesso (prevista dal D.M. 270/04) consistente nella somministrazione di quesiti a risposta multipla finalizzati alla verifica del possesso di adeguati requisiti di cultura generale, capacità logiche e di ragionamento, capacità di comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana), conoscenza di nozioni giuridiche di base, nonché di una lingua dell’Unione Europea di livello almeno A2.
La prova di valutazione, della durata di 75 minuti, si svolge esclusivamente in modalità a distanza è costituita da quesiti a risposta multipla, di cultura generale e “caratterizzanti”, volti a verificare le conoscenze giuridiche di base, come acquisite nel corso degli studi superiori.
Qualora la verifica non sia positiva sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Per ogni ulteriore informazione, consulta l’ordinamento didattico.
Maggiori dettagli sono disponibili al link: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
A supporto delle azioni di orientamento già delineate nelle sezioni dedicate, il CdS intende riservare notevole attenzione alla mobilità internazionale degli studenti, particolarmente sollecitata a livello europeo anche sul versante giuridico. Ѐ noto, infatti, che nel quadro del programma d’azione dell’Unione Europea per la cooperazione trasnazionale nel settore dell’istruzione, il progetto Erasmus (European Community Action Scheme for Mobility of University Students) promuove la mobilità e lo scambio dei giovani universitari tra gli Atenei europei.
Le informazioni di dettaglio sono consultabili al seguente link: https://www.new.giurisprudenza.unina.it/didattica/erasmus
Per consultare le scelte curriculari si invita a consultare la pagina dedicata
La prova finale consiste in una dissertazione scritta, svolta sotto la guida di un relatore, consistente nell’approfondimento di un tema correlato alle conoscenze acquisite durante l’intero percorso formativo. La dissertazione viene discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di laurea
L’orientamento in ingresso intende ridurre la distanza tra scuola ed università, ponendo in essere attività che consentano una migliore conoscenza reciproca e l’interscambio tra studenti, docenti delle scuole superiori e universitarie. La conoscenza più serrata della platea in ingresso, in termini sia quantitativi che qualitativi, mira a realizzare di per sé, come è evidente, un approccio più adeguato nella prima fase degli studi universitari ove si manifestano le maggiori difficoltà nei discenti per il mutamento della erogazione didattica. In tal modo, si opera al fine di rendere gli studenti maggiormente consapevoli delle scelte e di incidere, così, sulla riduzione della dispersione universitaria.
Il calendario delle iniziative di orientamento, che verrà aggiornato periodicamente, è consultabile ai seguenti link:
https://www.giurisprudenza.unina.it/tirocini
L’orientamento in itinere intende: fornire un solido sostegno alle scelte dello studente lungo il percorso formativo; permettere agli immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico dell’Università; offrire un supporto nel percorso di studi, attraverso una serie di indicazioni e di informazioni, di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro, essendo previsti stages di formazione, visite, corsi di specializzazione, tirocini, ecc. Questa attività si articola principalmente nei seguenti ambiti: a) assegnazione di un tutor a tutti gli studenti che ne fanno richiesta; b) assistenza nella scelta del percorso di studi da seguire; c) guida per le richieste di stage o di tesi di laurea sperimentali presso altri Dipartimenti in Italia o all’estero. Opera presso l’Ufficio Dipartimentale Area Didattica uno sportello che si occupa di: – fornire informazioni sull’organizzazione didattica, amministrativa e logistica del CdS, in particolare sull’andamento dei corsi, sugli esami di profitto, sulle attività affini, integrative e a scelta dello studente, sulla rotazione ed assegnazione delle cattedre; – diffondere le informazioni relative alle attività di stage previste, in costante raccordo con gli altri servizi di ateneo; – collaborare, di concerto con i servizi di supporto predisposti per gli studenti che attraversano momenti di difficoltà e stress, all’organizzazione di incontri con personale qualificato per consulenze di tipo psicologico e/o mirate all’adattamento del metodo di studio.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement al fine di sostenere laureandi e neo-laureati nella scelta consapevole verso l’alta formazione e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. E’ di fondamentale supporto l’attività dell’Ufficio placement della ‘Federico II’, attraverso il Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA, che mira a favorire l’incontro fra i laureati dell’Ateneo, ai quali offre un supporto alla circolazione del CV e alle scelte professionali, e le imprese, che usufruiscono così di un canale di contatto diretto per le attività di recruitment e offerta di formazione.
Le informazioni di dettaglio, aggiornate periodicamente, sono consultabili ai seguenti link:
https://www.giurisprudenza.unina.it/job-placement
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
L’attività didattica è articolata in semestri. A marzo e novembre di ogni anno viene pubblicato sul sito web del Dipartimento il calendario didattico con le date degli appelli degli esami di profitto, che, senza sovrapposizioni con i corsi di insegnamento, devono avere inizio alla data fissata e portati a compimento con continuità.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale.
Referenti per l’Orientamento:
Prof. Antonio Nappi, e-mail antonio.nappi@unina.it; pagina docenti https://www.docenti.unina.it/antonio.nappi
Prof. Loris Marotti, e-mail loris.marotti@unina.it; pagina docenti https://www.docenti.unina.it/loris.marotti
Prof.ssa Flavia Rolando, Tel. 081-2536626; e-mail flavia.rolando@unina.it; pagina docenti https://www.docenti.unina.it/flavia.rolando
Rappresentanti degli Studenti: Fortuna Pia Cecere, e-mail fo.cecere@studenti.unina.it
Ufficio Area Didattica: http://www.new.giurisprudenza.unina.it/uffareadidattica
Dipartimento di Giurisprudenza, Corso Umberto I, 40, 80138 Napoli
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.