LM-51
Laurea I Livello
Numero Programmato Locale
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Laurea Magistrale abilitante LM-51 in “Psicologia Clinica e dell’Intervento nei contesti
Sociali e dello Sviluppo” intende formare un profilo professionale di Psicologo Clinico, abilitato
all’esercizio della professione, in grado di intervenire nella varietà di contesti in cui si sviluppa
una domanda di competenza psicologica. A tale Profilo contribuiscono, sia teoricamente, che
metodologicamente discipline psicologiche diverse quali la psicologia clinica, la psicologia dello
sviluppo e dell’educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia dinamica e la
psicopatologia, la psicometria, la psicologia generale, la neuropsicologia e le neuroscienze
cognitive. Le diverse discipline contribuiscono, con le loro specificità, alla formazione delle
competenze necessarie alla progettazione e realizzazione dell’intervento psicologico declinato
con individui, famiglie, gruppi, organizzazioni e comunità in una varietà di contesti.
Nel rispetto di questa filosofia generale, la proposta di quattro curricula
del corso permette allo studente di approfondire e declinare le competenze di intervento in
contesti specifici in ragione dei suoi interessi e delle sue vocazioni:
Curriculum 1: “Contesti clinici e della salute”
Curriculum 2: “Valutazione e intervento nei contesti educativi e formativi nel ciclo di vita”
Curriculum 3: “Interventi per le istituzioni, le comunità e il lavoro”
Curriculum 4: “Valutazione e intervento tra psicologia dinamica e neuroscienze clinico-sperimentali”
Il corso prevede insegnamenti che si articolano in lezioni ed esercitazioni, lo svolgimento di un
Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) che si articola in attività formative professionalizzanti svolte sia
presso qualificati enti esterni convenzionati con l’università, sia internamente al Corso di Studi.
Prevede, inoltre, la possibilità di svolgere periodi di studio presso altre università nel quadro di
accordi nazionali ed internazionali.
I laureati nel corso di laurea magistrale abilitante in “Psicologia Clinica e dell’Intervento nei contesti Sociali e dello Sviluppo” potranno svolgere la propria attività lavorativa, come liberi professionisti o con rapporto di dipendenza, nei diversi ambiti di intervento professionale cui fa riferimento la Classe di laurea risultando direttamente qualificati come psicologi abilitati all’esercizio della professione.
Potranno, pertanto, esercitare funzioni di elevata responsabilità in attività di ricerca, di didattica, di
intervento, di consulenza nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità, nelle
organizzazioni, nonché presso enti e istituzioni pubbliche, private e di terzo settore. Lo psicologo
abilitato svolgerà la sua attività in strutture pubbliche e private come dipendente, consulente o
libero professionista, in ambito sanitario, socioassistenziale, educativo, organizzativo.
Il numero complessivo di posti messi a disposizione per i quattro curricula su cui è articolato il corso è di 120 unità. I Requisiti per l’accesso sono:
– Laurea o di Diploma Universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito
all’estero, riconosciuto idoneo;
– aver acquisito, almeno 88 crediti formativi in settori disciplinari di Psicologia (M-PSI) tra cui minimo
6 CFU in almeno 6 dei seguenti settori scientifico disciplinari: M-PSI/01-M-PSI/02-M-PSI/03-M-PSI/04-M-PSI/05-M-PSI/06-M-PSI/07-M-PSI/08;
– aver acquisito 10 CFU di Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV).
La commissione giudicatrice, nominata con Decreto Rettorale ogni anno, procederà alla valutazione dei curricula dei candidati ai fini dell’ammissione al concorso e della formulazione della graduatoria di merito. All’atto dell’immatricolazione gli studenti devono essere in possesso di certificazione di livello B2. L’ammissione al corso di studio magistrale sarà pertanto disciplinata da apposito bando (http://www.unina.it/didattica/offerta-didattica/corsi-a-numero-programmato/bandi-di-ammissione )
Il piano di Studio del CdlM è reperibile al link:
https://www.studiumanistici.unina.it/all-insegnamenti/?corso=52322
La durata legale del Corso di Studi è di 2 anni nel corso dei quali lo studente dovrà acquisire 120 CFU, riconducibili alle seguenti Tipologie di Attività Formative B) Caratterizzanti, C) Affini o Integrative, D) A scelta dello studente, E) Per la prova finale, F) Ulteriori attività formative: Tirocinio Pratico Valutativo
Lo studente alla fine del primo anno potrà scegliere uno dei quattro curriculum offerti dal corso di Studi.
Nel curriculum 1 “Contesti clinici e della salute” particolare attenzione è riservata all’interpretazione delle problematiche psicologiche nel rapporto tra salute e malattia, negli ambiti clinici e della salute anche ospedalieri e delle cure primarie, per la progettazione di interventi di prevenzione, promozione della salute psicologica e nella gestione della relazione terapeutica del disagio psichico e delle condizioni di psicopatologia.
Nel curriculum 2 “Valutazione e intervento nei contesti educativi e formativi nel ciclo di vita”particolare attenzione è rivolta allo sviluppo delle competenze teorico-pratiche necessarie per operare nell’ambito dei contesti della educazione e della formazione, intendendo con essi in primis il contesto scolastico ma anche la famiglia, le comunità per minori, nonché le associazioni e istituzioni rivolte a promuovere il benessere nel corso dei cambiamenti che accompagnano gli individui durante il ciclo di vita.
Nel curriculum 3 “Interventi per le istituzioni, le comunità e il lavoro” particolare attenzione è rivolta alle dimensioni psicologiche e psico-sociali implicate nella relazione individuo-contesto, nella progettazione di interventi psicologici intesi come presidio di prevenzione e promozione di benessere, attraverso l’analisi dei contesti istituzionali, organizzativi e territoriali. Il profilo consentirà la comprensione delle dinamiche di intervento nei gruppi, nelle istituzioni e nelle organizzazioni sia dal punto di vista del funzionamento psichico che da quello comunicativo-relazionale. Verranno inoltre approfonditi i temi della gestione delle risorse umane per e nei contesti e le metodologie di intervento nei gruppi, con un focus sulla comunicazione al servizio del processo culturale e organizzativo, sia in contesti reali che virtuali.
Nel curriculum 4 “Valutazione e intervento tra psicologia dinamica e neuroscienze clinico-sperimentali” particolare attenzione è rivolta alle metodologie per la diagnosi e la valutazione psicodinamica dei disturbi psichici a fini preventivi, terapeutici, formativi e riabilitativi che siano evidence based e strettamente connesse al fruttuoso orizzonte aperto dalle neuroscienze
contemporanee
I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti: 1° semestre da ottobre a dicembre e 2° semestre da marzo a maggio.
Ogni CFU corrisponde convenzionalmente a 25 ore di lavoro2 per studente e comprende le ore di
didattica assistita e le ore riservate allo studio personale o ad altre attività formative di tipo
individuale.
Per il presente Corso di Studi, le ore di didattica assistita per ogni CFU,
stabilite in relazione al tipo di attività formativa, sono le seguenti:
– Lezione frontale: 07 ore per CFU;
– Esercitazioni di didattica assistita (in aula): 10 ore per CFU;
– Attività professionalizzanti Intramoenia di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) 25 ore per CFU
come indicato nel DI n° 654 del 05.07.2022;
in particolare, tale attività di TPV interno sarà così strutturata:
– Attività Pratica Guidata 25 ore per CFU di cui 12 di attività assistita
– Laboratorio professionalizzate 25 ore per CFU di cui almeno 12 di attività assistita
– Tirocinio 25 ore per CFU presso il Dipartimento o in altri Dipartimenti o
in Strutture (per esempio laboratori di ricerca intervento) o in Centri di Ateneo.
– Attività professionalizzanti Extramoenia di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) 25 ore per; la frequenza alle attività PROFESSIONALIZZANTI DEL TPV che attribuisce 20 CFU è Obbligatoria.
Durante il Corso di Studi magistrale, 16 CFU saranno acquisiti con lo svolgimento di un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) svolto presso enti esterni convenzionati con l’università.
Esso si sostanzia in attività̀ pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale.
Tali competenze si riferiscono agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo
e comprendono l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività̀ di abilitazione-riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità̀, nonché́, le attività̀ di sperimentazione, ricerca e didattica.
I 16 CFU di attività di TPV ESTERNO saranno svolti in contesti operativi presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e contrattualizzate con il Servizio Sanitario Nazionale.
La formazione degli studenti che svolgono le attività di TPV e la valutazione delle stesse è affidata a professionisti/docenti-tutor, iscritti all’Ordine professionale degli Psicologi da almeno tre anni che
intrattengono con l’Ente/Azienda un rapporto professionale consistente e sistematico in qualità di
dipendenti, collaboratori o consulenti.
I 4 TPV interni saranno suddivisi in:
2 CFU di Attività Pratica Guidata: condotti in piccoli gruppi volta a promuovere la competenza d’uso di procedure e strumenti che rientrano nel bagaglio del professionista psicologo e la competenza organizzativa.
2 CFU svolti attraverso la scelta opzionale di uno tra:
Nell’ambito del Programma Erasmus +, anche il Cdlm offre borse di studio per soggiornare all’estero e realizzare una significativa esperienza di istruzione e di formazione in alcune importanti Università europee in Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Repubblica Slovacca e Repubblica del nord Macedonia.
Video di Presentazione Welcome to the Federico II
http://www.unina.it/unina-international/about-us/welcome-message
http://www.unina.it/unina-international/student-mobility/erasmus
http://www.unina.it/unina-international/facilities/housing
Erasmus Modulistica:
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Referente Erasmus del Cdlm in Psicologia:
Prof.sse: Barbara de Rosa barbara.derosa@unina.it; Fortuna PROCENTESE fortuna.procentese@unina.it; Maria Clelia Zurlo mariaclelia.zurlo@unina.it
Come già detto nel precedente box lo studente potrà scegliere tra i 4 Curriculum proposti. A seconda del Curriculum prescelto sono proposti esami e laboratori specifici, nonché, la possibilità di scegliere attività di TPV inerenti il CV prescelto.
Per accedere alla prova finale, lo studente dovrà avere conseguito il giudizio
di idoneità all’attività di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) pari a 30 CFU di attività formative
professionalizzanti condotte nell’intero percorso formativo (10 CFU per la triennale e 20 CFU per
la magistrale).
L’esame finale, quindi, prevede il superamento di due momenti strettamente connessi:
La discussione della tesi è pubblica dinanzi ad un’apposita commissione.
La discussione della Tesi di laurea concorrerà all’acquisizione di 10 CFU. La valutazione conclusiva sarà determinata dalla commissione sommando il voto conseguito nella discussione dell’elaborato alla media conseguita negli esami di profitto tradotta in centodecimi.
È possibile conseguire la laurea con lode a condizione che la commissione sia di parere unanime nell’attribuirla.
Principali attività del Tutorato in ingresso:
Video di presentazione del corso:
Il Corso di Studio inoltre organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici nel quadro delle attività promosse dalla Commissione Orientamento.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link:
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento/
Il CdlM organizza iniziative di orientamento e tutoraggio in itinere, con incontri d’aula e mettendo a disposizione numerosi docenti-tutor dedicati all’ascolto delle problematiche riguardanti aspetti organizzativi e difficoltà varie nell’ambito del processo di apprendimento o delle relazioni sociali in ambito accademico. In alcuni casi (ostacoli al successo formativo, disturbi specifici dell’apprendimento, problemi legati alla disabilità, discriminazione di genere o di altro tipo), viene coinvolto il Centro di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (SINAPSI) nell’ambito dei Servizi per il Successo Formativo (https://www.sinapsi.unina.it/servizi ).
Il CdLM organizza iniziative di orientamento in uscita e attività di placement, coinvolgendo vari enti e figure professionali del territorio. In particolare, sono previsti incontri con le parti di interesse (tra cui: Ordine degli Psicologi, referenti del sistema sanitario locale, cooperative, associazioni), invitati ad incontrare gli studenti durante il percorso formativo. Tale confronto con le parti di interesse ha lo scopo di individuare e potenziare lo sviluppo di competenze professionali spendibili in modo flessibile nel mercato del lavoro.
Numerosi sono i seminari di approfondimento sulla professione psicologica, dove sono affrontati diversi argomenti quali il cambiamento della professione dello psicologo e il suo passaggio alla professione sanitaria, lo sviluppo delle recenti proposte di legge nel mondo della scuola, dello psicologo territoriale e delle cure primarie e non ultima la proposta di legge relativa alla laurea abilitante per i futuri psicologi.
E’, inoltre, incentivata la partecipazione dei futuri laureandi (attraverso azioni mirate di comunicazione) alle attività proposte dalla sezione Servizi per la Promozione dell’Occupabilità del centro di Ateneo SINAPSI (http://www.sinapsi.unina.it/servizi_promozione_occupabilita?uniq=e3ecb72e83e9de03edcc3b65c26012cd ) . Questi servizi promuovo l’occupabilità intesa come intreccio tra il capitale umano, sociale e psicologico della persona, così da consentire all’individuo di collocarsi in modo soddisfacente in un mercato del lavoro in costante trasformazione e non sempre inclusivo.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze sono segnalate nel sito del DSU – sezione dedicata al Corso di Studi
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del DSU – sezione dedicata al Corso di Studi
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del DSU – sezione dedicata al Corso di Studi
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del DSU – sezione dedicata al Corso di Studi
https://www.studiumanistici.unina.it/sedute_laurea/?corso=52322
Referente per il Programma ERASMUS: Prof.sse Fortuna Procentese 081-2535448, fortuna.procentese@unina.it; Barbara de Rosa 081-2535461, barbara.derosa@unina.it, Maria Clelia Zurlo 081-2535454 081-2535602, mariaclelia.zurlo@unina.it
Responsabile per i Tirocini: Prof.ssa Maria Francesca Freda, 081-2535466, fmfreda@unina.it
Per Info e Contatti Referenti CdS e Sottocommissioni: http://studiumanistici.dip.unina.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/03/Referenti-e-Commissioni-del-Cdlm-in-Psicologia.pdf
Rappresentanti degli Studenti: Francesca De Falco e Valeria De Rosa
Segreteria didattica: Dott.ssa Marina De Maio (Capo Ufficio)
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web del Corso di Studio (sez. di Psicologia sul sito del DSU): https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/psicologia-clinica-e-dellintervento-nei-contesti-sociali-e-dello-sviluppo/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali:
Facebook: https://www.facebook.com/collegiodocenti.psicologiafedericoii.5
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.