L-35
Diploma
Libero
ITA
Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli"
La matematica è nota come disciplina caratterizzata da un lato da un rigoroso impianto teorico-formale, e dall’altro da importanti risvolti applicativi finalizzati alla risoluzione di problemi concreti posti in altre discipline. L’obiettivo del corso è quello di presentare questo duplice aspetto della materia offrendo insegnamenti adatti al raggiungimento di tale fine. Il corso di laurea in Matematica fornisce quindi una solida preparazione di base in tutti i settori della disciplina, attraverso un percorso formativo costituito da insegnamenti quasi tutti obbligatori, e concepito in modo che i laureati in Matematica siano in grado di affrontare proficuamente gli studi successivi, e che abbiano la capacità di esprimere concretamente le conoscenze acquisite nei diversi settori lavorativi in cui potranno essere coinvolti. Al termine del percorso formativo, il laureato in Matematica avrà la capacità di fornire dimostrazioni rigorose di risultati matematici anche in maniera originale, di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà formulati nel linguaggio naturale, e di trarne profitto per chiarirli o risolverli. Il laureato in Matematica avrà altresì la capacità di comprendere e/o sviluppare semplici modelli matematici formulati nel linguaggio proprio di discipline più applicative, quali ad esempio la fisica e l’economia, ed avrà le competenze necessarie per utilizzare strumenti informatici e computazionali come supporto per altre attività scientifiche. Il laureato in matematica avrà infine la capacità di interagire con altre figure professionali in tutti gli ambiti lavorativi, e di comunicare in pubblico, in maniera chiara, argomenti di matematica studiati autonomamente su testi ed articoli scientifici redatti anche in lingua inglese.
La maggior parte dei laureati in Matematica prosegue gli studi con il corso di laurea Magistrale in Matematica oppure con il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Matematica, per i quali infatti l‘ammissione è automatica. Tuttavia, in virtù dell’acquisita attitudine al “problem solving” e della marcata capacità di astrazione, essi possono trovare occupazione in vari campi del settore industriale e dei servizi, come ad esempio quello informatico, finanziario, sanitario, della pubblica amministrazione, ingegneristico e più in generale in tutti i contesti ad alto contenuto tecnologico. In questi ambiti essi saranno in grado di svolgere
L’iscrizione al Corso di Laurea in Matematica prevede lo svolgimento di un Test di ammissione obbligatorio ma non selettivo basato su un questionario a risposta multipla, su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione verbale. Il Test di ammissione, erogato in modalità on-line (TOLC), può essere sostenuto in più sessioni programmate a partire dal mese di marzo. Agli studenti che non hanno superato il TOLC (raggiungimento di una soglia minima) vengono attribuiti d’ufficio gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Gli studenti a cui sono stati attribuiti OFA possono iscriversi normalmente al corso di Laurea in Matematica, ma devono sostenere come primo esame uno tra Algebra 1 , Analisi 1 o Geometria 1, presenti nel percorso formativo per il primo anno.
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi
Il primo anno prevede corsi annuali, mentre il secondo e il terzo anno sono articolati in semestri. Le attività si dividono in attività di base, caratterizzanti, affini/integrative e a scelta dello studente. Sono previsti due curricula, che differiscono per un insegnamento e per le possibili scelte degli insegnamenti affini e integrativi. La descrizione dettagliata del percorso formativo si può trovare al seguente link:
https://cs-matematica-triennale.unina.it/percorso-di-laurea/percorso-di-laurea-attuale/
Gli studenti iscritti al Corso di Studi in Matematica, possono decidere di effettuare attività di tirocinio o stage formativi presso Enti o Aziende convenzionati con l’Ateneo. Queste attività non sono obbligatorie, e concorrono all’attribuzione di crediti formativi per le altre attività formative a scelta dello studente inserite nel piano di studi.
L’Università degli Studi di Napoli Federico II, tramite la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, assicura un costante contatto con il mondo del lavoro, per offrire a studenti e laureati dell’Ateneo concrete opportunità di inserimento professionale.
Tutte le informazioni, termini e criteri per l’assegnazione dei tirocini, possono essere scaricate al seguente link:
Sono attive convenzioni con diverse istituzioni universitarie estere per l’organizzazione di periodi di studio, nell’ambito del progetto ERASMUS:
https://www.matematica.unina.it/erasmus/
http://www.matematica.unina.it/docs/2023/erasmus/FLOWCHARTERASMUS.pdf
Il bando con l’avviso di selezione per l’anno accademico 2023/2024 è scaricabile al link seguente:
https://www.unina.it/documents/11958/54342505/ER_24-25_2024-02-15_avviso.pdf
A partire dal bando 2022/23, il Corso di Laurea in Matematica adotta un nuovo regolamento per stilare la graduatoria di merito degli studenti partecipanti; dettagli in merito possono essere scaricati ai link seguenti:
http://www.matematica.unina.it/docs/2022/erasmus/criteri_di_merito_2022.pdf
Per il conseguimento del titolo finale, è prevista la discussione pubblica, dinanzi ad un’apposita commissione, di un elaborato in forma scritta svolto sotto la supervisione di un docente. La tesi tratterà una tematica congrua con uno dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrativi, o, comunque, coerente con gli obiettivi formativi della laurea. Tipicamente la compilazione di tale elaborato richiede dai 2 ai 4 mesi di lavoro a tempo pieno, al termine dei quali lo studente deve dimostrare la capacità di studiare in maniera autonoma e critica un argomento non trattato in corsi istituzionali ma in continuità con essi.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale. Il voto di laurea espresso in centodecimi, con eventuale attribuzione della lode, tiene conto della padronanza degli argomenti, dell’autonomia e della capacità espositiva, nonché dei risultati acquisiti nella carriera accademica.
La struttura di coordinamento didattico del Corso di Studi in Matematica organizza iniziative di orientamento in ingresso di intesa con la commissione di coordinamento degli altri corsi di studio del Dipartimento e con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link
http://www.orientamento.unina.it
Il Dipartimento di Matematica eroga inoltre una attività di orientamento nell’ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche che si espleta principalmente attraverso azioni svolte dai docenti nelle singole classi di provenienza, rivolte a studenti selezionati sulla base delle loro attitudini e motivazioni.
La struttura di coordinamento didattico del Corso di Studi in Matematica, d’intesa con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, organizza attività di tutorato, propedeutiche e di recupero, a supporto della didattica frontale, prevalentemente rivolte agli studenti iscritti al primo anno. Il conferimento di assegni per la retribuzione di tali attività, è riservato a studenti capaci e meritevoli iscritti in corso ad una laurea magistrale dell’Università̀ degli Studi di Napoli Federico II, oppure ad una scuola di dottorato di ricerca. Maggiori informazioni sugli appositi bandi sono reperibili al link
https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/assegni-per-attivita-di-tutorato
La struttura di coordinamento didattico del Corso di Studi in Matematica organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement d’intesa con le commissioni di coordinamento didattico degli altri corsi di studio del Dipartimento, e con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link
http://www.jobservice.unina.it/it/
Il corso di studio usufruisce inoltre di tutte le altre attività di placement organizzate dall’Ateneo
L’immatricolazione al Corso di Studi in Matematica, e l’iscrizione agli anni successivi al primo, hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse, reperibile al seguente link
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Il Calendario dettagliato delle date degli esami di profitto è consultabile al link
http://cs-matematica-triennale.unina.it/esami/appelli-d-esame/
L’orario delle attività didattiche è consultabile al link
http://cs-matematica-triennale.unina.it/esami/orari-dei-corsi/
Il Calendario dettagliato delle sedute di laurea è consultabile al link
http://cs-matematica-triennale.unina.it/esami/sedute-di-laurea/
Responsabile per i Tirocini: Prof. Rocco Trombetti
tel. 081.675617 – e-mail: rocco.trombetti@unina.it
paginadocenti.unina.it: https://www.docenti.unina.it/#!/professor/524f43434f54524f4d424554544954524d52434337354c31314239363346/riferimenti
Segreteria/e didattica: e-mail: segrmmff@unina.it; segreteria-studenti-scienze
Rappresentanti degli Studenti:
Anna Giordano; e-mail: anna.giordano27@studenti.unina.it (III anno)
Aurora Iorio; e-mail: au.iorio@studenti.unina.it (II anno)
Matteo Cozzolino; e-mail: matteoc.cozzolino@studenti.unina.it (II anno)
Indicazione della Sede: tutte le attività didattiche si svolgono all’interno del complesso universitario di Monte S. Angelo, struttura didattica dei centri comuni; via Cintia, 80126, Napoli.
Sito web del Corso di Studio: http://cs-matematica-triennale.unina.it
Sito web del Dipartimento: http://www.matematica.unina.it
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it/home
Portale Orientamento: http://www.orientamento.unina.it
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.