LM-22
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA/ENG
Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Il percorso didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria chimica mira a formare una figura professionale di alto livello preposta all’ideazione, progettazione, pianificazione, sviluppo, gestione e controllo di sistemi, processi e servizi complessi nell’area dell’ingegneria chimica ed in quelle affini. Il percorso completa la formazione della Laurea in Ingegneria Chimica puntando a stabilire una più ampia latitudine di approccio ai problemi, ma allo stesso tempo anche un ben più elevato livello di approfondimento e consapevolezza professionale. Il Laureato Magistrale in Ingegneria Chimica acquisisce la padronanza degli aspetti metodologici dell’ingegneria di processo, basati su conoscenze avanzate delle materie proprie dell’ingegneria chimica, e delle applicazioni specifiche al settore delle tecniche di controllo e di analisi della sicurezza. La preparazione, completata e integrata da esperienze di laboratorio e/o da tirocini industriali, impartisce al laureato la capacità di rispondere alle diverse esigenze specialistiche collegabili all’analisi avanzata e alla progettazione di processi di trasformazione di interesse industriale. Inoltre, il laureato magistrale acquisisce le conoscenze, gli strumenti metodologici e la “curiosità intellettuale” necessarie per il prosieguo delle attività di studio e/o di ricerca ad un livello più avanzato (master di secondo livello, dottorato di ricerca).
il Corso di Laurea Magistrale è organizzato in tre “curricula” che permettono di esplorare ed acquisire competenze più specifiche e professionalizzanti nelle differenti aree del mercato del lavoro oggi a disposizione dei laureati in Ingegneria Chimica:
1) Curriculum “Ingegneria di Processo” (in lingua Italiana)
2) Curriculum “Sustainable Engineering” (in lingua Inglese)
3) Curriculum “Product Engineering” (in lingua Inglese)
Per ulteriori informazioni si veda la pagina dedicata
La laurea Magistrale in Ingegneria Chimica garantisce una formazione tecnico-scientifica idonea sia alla specializzazione degli studi (Dottorato di Ricerca; Master di II livello) sia a professioni di alto profilo tecnico e manageriale.
I possibili sbocchi professionali includono:
Le funzioni tipiche prevedono la direzione, gestione, manutenzione e progettazione di impianti industriali per la produzione di beni di consumo (prodotti chimici, farmaceutici, alimentari, etc.), con competenze sulla sicurezza e sull’assicurazione della qualità nell’industria di processo.
Previo superamento dell’esame di stato, i laureati possono iscriversi all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri.
Per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica sono previsti, in ottemperanza all’art. 6 comma 2 del DM 270/04 e con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale, specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente. Detti requisiti prevederanno, tra l’altro, la documentata capacità di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Ulteriori informazioni sono riportate nel Regolamenti Didattico disponibile sul sito del CdS
Il corso di Studi prevede 6 CFU di tirocini formativi e di orientamento nel corso del secondo semestre del secondo anno.
Il CdS offre diverse opportunità di formazione all’estero, sia nell’ambito del programma Erasmus sia nel quadro di accordi tra singoli docenti del CdS e Università ed Enti di Ricerca europei ed extra-europei. Tra i paesi presso i quali sono in vigore accordi Erasmus si annoverano Austria, Belgio, Francia, Grecia, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Slovacca, Spagna e Turchia.
Informazioni utili sul programma Erasmus sono disponibili sul sito del CdS, al seguente link:
Come si evince dal piano di studi riportato nella tabella precedente, lo studente può scegliere attività formative a scelta autonoma per un totale di 18 CFU al fine di personalizzare il proprio percorso formativo. Gli esami a scelta autonoma vanno indicati mediante presentazione del piano di studi secondo modalità indicate sul sito web del CdS (www.ingchim.unina.it), a meno che lo studente non intenda scegliere i seguenti insegnamenti suggeriti dal CdS:
Insegnamento o attività formativa
*solo per studenti dei curricula “Ingegneria di Processo” e “Sustainable Engineering”
**da collocare necessariamente al secondo anno
Percorsi Minor
Gli studenti possono ulteriormente personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo uno dei tre percorsi Minor descritti nel seguito. Tali percorsi sono finalizzati allo sviluppo di competenze interdisciplinari e di attitudini a operare con visione sistemica in contesti multisettoriali. Le attività formative previste dal Minor corrispondono, di norma, ad un numero di CFU compreso fra 24 e 32, di cui almeno 6 riservati ad attività extracurriculari e l’adesione ad un Minor prevede la presentazione di un piano di studi individuale. Le modalità di presentazione del piano di studi per l’adesione al Minor sono pubblicate sul sito del Corso di Studi (www.ingchim.unina.it). Al termine del percorso lo studente consegue una specifica menzione riportata nel Diploma Supplement del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e riceve una certificazione digitale (Open Badge).
Minor Tecnologie per le Transizioni (TT) in Green Technologies
Questo Minor ha lo scopo di promuovere la formazione di professionalità ingegneristiche con solide competenze trasversali, finalizzate al progetto e al controllo delle trasformazioni della materia e dell’energia, in grado di intervenire con piena qualificazione nello sviluppo di soluzioni per un’economia industriale per la produzione di beni e l’erogazione di servizi e per la produzione, l’utilizzo e l’accumulo dell’energia improntati a criteri di sostenibilità, basati sull’uso efficiente delle risorse, sull’implementazione di protocolli di economia circolare, sulla preservazione della biodiversità e sulla riduzione dell’inquinamento.
Il Minor si consegue mediante acquisizione di ulteriori 12 CFU di tipo extra-curriculare (totale: 120+12=132 CFU complessivi), unitamente ad una scelta opportuna di almeno 18 CFU curriculari.
Le attività formative da selezionare saranno di 4 tipologie così definite:
I piani di studio dovranno prevedere l’acquisizione di 30 CFU così ripartiti:
Il piano di studi del minor sarà sottoposto all’approvazione della Commissione di Coordinamento Didattico (CCD) del corso di Laurea. Ai fini della certificazione del conseguimento del “Minor TT in Green Technologies” è, infine, necessario lo sviluppo di una tesi di laurea a carattere interdisciplinare su argomenti coerenti con le tematiche del Minor.
Le tabelle delle attività A, B, C e D sono riportate nel seguito.
Tabella A (tutte le attività sono da 6 CFU)
Tabella B
Tabella C
Minor Applied Machine Learning
Gli sviluppi nell’ampio campo della data science hanno generato metodologie basate sull’intelligenza artificiale di grande interesse negli ambiti dell’ingegneria e delle scienze applicate. Il Minor Applied Machine Learning intende completare la formazione di una figura professionale con solide conoscenze riferite all’utilizzo di tali metodologie basate, in grado di intervenire qualificatamente a supporto dell’implementazione di soluzioni efficaci, sicure, e sostenibili attraverso l’impiego delle più avanzate metodologie di analisi e tecnologie abilitanti.
Il percorso formativo prevede 27 CFU, suddivisi in 4 insegnamenti ed attività formative per la promozione delle competenze trasversali, organizzati in tre gruppi:
Attività formative di allineamento asimmetriche
Corsi riportati nella Tabella A seguente che forniscono le conoscenze di base sulle tecnologie di Machine Learning. Per tale motivo queste attività formative vanno svolte all’inizio del percorso Minor.
Attività formative applicative
Corsi riportati nella Tabella B seguente che presentano l’implementazione delle tecnologie di Machine Learning in specifici domini applicativi.
Attività formative per la promozione delle competenze trasversali.
Seminari, Soft Skills, Tirocini presso Istituzioni pubbliche o private qualificate.
Gli studenti sono tenuti a selezionare almeno due corsi dalla Tab. A ed almeno un corso dalla Tab. B.
Tabella A
Tabella B
Minor Ingegneria Farmaceutica
La disciplina di Ingegneria Farmaceutica è una nuova branca che unisce ingegneria e farmacia. È incentrata sulla scoperta, la formulazione e la produzione di farmaci, nonché sui processi analitici e di controllo della qualità. Il Minor, sviluppato in stretta collaborazione con l’industria, intende formare gli studenti fornendo loro competenze di base e avanzate sullo sviluppo farmaceutico e della produzione, che vanno dalla progettazione di prodotti farmaceutici allo sviluppo dei processi, alle operazioni, alla convalida e alla regolamentazione.
Il percorso formativo prevede 28 CFU, suddivisi in 1 insegnamento da 4 CFU e 4 insegnamenti da 6 CFU, organizzati nel seguente modo:
Attività formative di allineamento asimmetriche (4 CFU)
Queste attività formative hanno come obiettivo quello di “allineare” le conoscenze degli studenti e consentire di frequentare proficuamente i corsi successivi in maniera integrata. Si tratta di un corso da 4 CFU che deve essere seguiti all’inizio del Minor:
Attività formative simmetriche
Si tratta di 4 insegnamenti (da 6 CFU) obbligatori per tutti gli studenti del Minor:
Gli studenti possono integrare tale percorso nel proprio piano di studio come segue:
L’esame di Laurea Magistrale si riferisce alla prova finale prescritta per il conseguimento del relativo titolo accademico. Per essere ammesso all’esame di Laurea Magistrale, lo studente deve avere acquisito tutti i crediti formativi previsti dal suo Piano di studio, tranne quelli relativi all’esame finale. Inoltre, è necessario che lo studente abbia adempiuto ai relativi obblighi amministrativi.
La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea Magistrale redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. Il lavoro di tesi può anche essere redatto in lingua inglese. In tal caso ad esso deve essere allegato un estratto in lingua italiana.
L’elaborato sarà predisposto sotto la guida di un Docente che assume il ruolo di Relatore (eventualmente coadiuvato da co-relatori), assolvendo alle seguenti funzioni:
La Commissione di Laurea perverrà alla formulazione del voto di laurea magistrale tenendo conto: a) della qualità dell’elaborato presentato alla discussione e della sua esposizione; b) della media dei voti ottenuti negli insegnamenti inclusi nel curriculum dello studente, pesati per il numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento; c) delle eventuali attività integrative svolte dallo studente, quali tirocini, periodi di studio in Università e centri di ricerca italiani e stranieri.
I 15 crediti previsti per la prova finale sono suddivisi in:
Le attività relative alla preparazione dell’elaborato di laurea magistrale possono essere svolte all’estero, ad esempio nel quadro degli scambi ERASMUS, ed essere esposte ai fini delle attività di internazionalizzazione.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB), e con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, e della Produzione Industriale (DICMaPI). Gli eventi di orientamento sono pubblicizzati attraverso il sito web e la pagina facebook “Ingegneria Chimica UNINA” del CdS, nonché sul sito della SPSB
Tra gli eventi di maggiore rilevanza si segnala l’evento “Porte Aperte”, organizzato a febbraio e finalizzato alla presentazione dell’offerta formativa a studenti delle scuole superiori, con visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali, nonchè il “Chemical Engineering Day”, organizzato a settembre per fornire informazioni essenziali alle matricole che stanno per cominciare la loro esperienza universitaria.
Il CdS partecipa ad attività di tutorato coordinate a livello della SPSB e rivolte agli studenti di primo anno. Gli studenti possono usufruire del supporto di tutor qualificati, selezionati mediante concorso pubblico tra studenti dei programmi di dottorato di ricerca e studenti dei corsi di Laurea Magistrale. Sono previsti cicli di incontri nel corso dei quali i tutor monitorano lo stato di apprendimento degli argomenti degli insegnamenti di primo anno e forniscono sostegno agli studenti mantenendo uno stretto coordinamento con i docenti titolari degli insegnamenti stessi.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del DICMaPI, della SPSB e dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita e di placement è consultabile ai seguenti link:
Frequenti sono i Career Day organizzati dal CdS su richiesta di aziende, pubblicizzati anche attraverso la pagina facebook “Ingegneria Chimica UNINA”
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Informazioni su scadenze e modalità di iscrizione sono disponibili nella sezione “Ammissione ai corsi” del portale della SPSB.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il calendario delle attività didattiche, suddiviso in “periodi didattici” e “periodi d’esame”, è consultabile al link seguente:
https://easyacademy.unina.it/agendastudenti//index.php?view=home&include=homepage&_lang=it
Il calendario degli esami di profitto è pubblicato nel sito del Corso di Studio www.ingchim.unina.it
Responsabile per i Tirocini: prof. Fabrizio Scala; tel. 081-7682239; e-mail: fabrizio.scala@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Segreteria didattica: dott. Pellegrino Palumbo; tel. 081/7682316; e-mail: segreing@unina.it
Piazzale Tecchio 80, 80125 Napoli
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.