L-9
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
L’Ingegneria Chimica è un ramo dell‘Ingegneria che, basandosi su una solida conoscenza della matematica (comune a tutti gli ingegneri), usa i principi della chimica, della fisica, della biologia e dell’economia per progettare, costruire e gestire processi di trasformazione della materia e dell’energia in prodotti e forme utili per l’uomo, in modo efficiente, sicuro, economico e sostenibile.
Il Corso di Studi (CdS) in Ingegneria Chimica si articola in tre anni, nel corso dei quali lo studente acquisisce solide competenze nelle scienze di base (Matematica, Fisica, Chimica), per poi acquisire competenze ingegneristiche comuni a tutti gli Ingegneri Industriali (Informatica, Disegno Tecnico, Elettrotecnica, Macchine). La formazione dell’Ingegnere Chimico (triennale) si completa con lo studio della termodinamica e dei fenomeni di trasporto di calore, materia e quantità di moto (meccanica dei fluidi), e con la loro applicazione alla progettazione di reattori e impianti chimici, anche attraverso l’uso di software ingegneristici.
Il percorso formativo privilegia l’acquisizione di una preparazione ad ampio spettro, solida e versatile, e fornisce al laureato la capacità di curare tutti gli aspetti di un’attività produttiva, dall’ideazione al prodotto finito. Tale impostazione intende salvaguardare l’ampia latitudine culturale del laureato come condizione essenziale per un proficuo inserimento professionale nella mutevolezza degli scenari tecnologici ed occupazionali. In particolare, il CdS favorisce la maturazione di una capacità di approccio ai problemi su scala “mesoscopica”, focalizzando l’obiettivo, ed il livello di sintesi corrispondente, ad apparecchiature e sezioni d’impianto di modesta complessità, e rappresenta il primo livello di un percorso formativo che prosegue con la laurea magistrale in Ingegneria Chimica.
Per ulteriori informazioni si veda il sito del Corso di Laurea
Il conseguimento della laurea garantisce sia la formazione di base per la prosecuzione degli studi, sia la professionalità adeguata all’inserimento nel mondo del lavoro. Le statistiche indicano che la scelta naturale per il laureato in Ingegneria Chimica è l’iscrizione alla laurea magistrale in Ingegneria Chimica, ma sono di automatica ammissione anche altri corsi di laurea magistrale in ingegneria industriale, quali Ingegneria dei Materiali e Industrial Bioengineering.
La trasversalità delle competenze acquisite consente al laureato in Ingegneria Chimica di trovare occupazione in molti ambiti quali industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari, di produzione e gestione dell’energia, società di ingegneria che progettano, sviluppano e realizzano processi e/o impianti. La laurea in Ingegneria Chimica consente infatti l’accesso al concorso per l’iscrizione all’albo degli Ingegneri Industriali Junior, e quindi l’inserimento in studi professionali.
L’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica è libero, ma, come per tutti gli altri corsi di Ingegneria, è necessario effettuare un test di orientamento per valutare l’adeguatezza della preparazione di base e l’attitudine agli studi nelle discipline tecnico-scientifiche. Tale test (TOLC), che può essere sostenuto da studenti del penultimo e ultimo anno di scuola superiore o diplomati, prevede domande a risposta multipla predisposte dal Consorzio Interuniversitario CISIA (https://www.cisiaonline.it/). In caso di valutazione negativa lo studente può iscriversi comunque, ma si vedrà attribuire un Obbligo Formativo Aggiuntivo che di fatto consiste nel dover superare l’esame di Analisi Matematica I come primo esame.
Il corso di Studi non prevede attività di tirocinio curriculare.
Il CdS offre diverse opportunità di formazione all’estero, sia nell’ambito del programma Erasmus sia nel quadro di accordi tra singoli docenti del CdS e Università ed Enti di Ricerca europei ed extra-europei. Tra i paesi presso i quali sono in vigore accordi Erasmus si annoverano Grecia, Repubblica Slovacca, Spagna, e Francia.
Informazioni utili sul programma Erasmus sono disponibili sul sito del CdS, al seguente link: https://www.dicmapi.unina.it/international-and-erasmus/
Personalizzazione del piano di studi
All’inizio del III anno lo studente può scegliere attività formative a scelta autonoma per un totale di 12 CFU al fine di personalizzare il proprio percorso formativo. Gli esami a scelta autonoma vanno indicati mediante presentazione del piano di studi secondo modalità indicate sul sito web del CdS (www.ingchim.unina.it), a meno che lo studente non intenda scegliere i seguenti due insegnamenti suggeriti dal CdS:
Insegnamenti suggeriti per la scelta autonoma
III Anno – 1° Semestre
III Anno – 2° Semestre
In altre parole, non è necessario presentare alcun piano di studi nel caso si decida di scegliere tali due insegnamenti.
La prova finale consiste nella discussione orale di un breve elaborato scritto, predisposto dall’allievo sotto la supervisione di un docente relatore. Il tempo effettivo dedicato a tale attività è di circa 75 ore, equivalenti a 3 CFU. L’attività di tesi di laurea si svolge con le seguenti modalità e tempistiche:
Il testo completo del regolamento della Tesi di Laurea è disponibile sul sito del CdS
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB), e con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, e della Produzione Industriale (DICMaPI). Gli eventi di orientamento sono pubblicizzati attraverso il sito web www.ingchim.unina.it e la pagina facebook “Ingegneria Chimica UNINA” del CdS, nonché sul sito della SPSB, www.scuolapsb.unina.it.
Tra gli eventi di maggiore rilevanza si segnala l’evento “Porte Aperte”, organizzato a febbraio e finalizzato alla presentazione dell’offerta formativa a studenti delle scuole superiori, con visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali, nonchè il “Chemical Engineering Day”, organizzato a settembre per fornire informazioni essenziali alle matricole che stanno per cominciare la loro esperienza universitaria.
Il CdS partecipa ad attività di tutorato coordinate a livello della SPSB e rivolte agli studenti di primo anno. Gli studenti possono usufruire del supporto di tutor qualificati, selezionati mediante concorso pubblico tra studenti dei programmi di dottorato di ricerca e studenti dei corsi di Laurea Magistrale. Sono previsti cicli di incontri nel corso dei quali i tutor monitorano lo stato di apprendimento degli argomenti degli insegnamenti di primo anno e forniscono sostegno agli studenti mantenendo uno stretto coordinamento con i docenti titolari degli insegnamenti stessi.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del DICMaPI, della SPSB e dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita e di placement è consultabile ai seguenti link:
Frequenti sono i Career Day organizzati dal CdS su richiesta di aziende, pubblicizzati anche attraverso la pagina facebook “Ingegneria Chimica UNINA”.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Informazioni su scadenze e modalità di iscrizione sono disponibili nella sezione “Ammissione ai corsi” del portale della SPSB.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il calendario delle attività didattiche, suddiviso in “periodi didattici” e “periodi d’esame”, è consultabile al link seguente:
https://easyacademy.unina.it/agendastudenti//index.php?_lang=it
Il calendario degli esami di profitto è pubblicato nella sezione “Appelli di Esame” del sito del CdS alla pagina:
Responsabile per i Tirocini: prof. Fabrizio Scala; tel. 081-7682239; e-mail: fabrizio.scala@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Segreteria didattica: dott. Pellegrino Palumbo; tel. 081/7682316; e-mail: segreing@unina.it
Piazzale Tecchio 80, 80125 Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.