L-9
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Industriale
Il corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale si propone di formare ingegneri in grado di operare in un contesto, come l’Aerospazio, altamente competitivo e interdisciplinare, con elevati contenuti tecnologici e in continua evoluzione. A tal fine, il corso di laurea prevede un giusto equilibrio tra discipline di base, affini, integrative e approfondimenti nello specifico settore professionale. Ciò da un lato garantisce una formazione adeguata per interpretare e descrivere i problemi classici dell’ingegneria, dall’altro offre la possibilità d’inserimento nel mondo del lavoro in settori molto specialistici ed a tecnologia avanzata, con il ruolo di supporto alla progettazione, alla gestione, all’esercizio e alla certificazione di sistemi e processi a tecnologia avanzata nei campi dell’ingegneria industriale, con predilezione per quelli in cui le discipline e le tecnologie aerospaziali hanno un ruolo rilevante, oppure di proseguire gli studi verso il successivo livello di Laurea Magistrale.
Il laureato in Ingegneria Aerospaziale deve essere in grado di applicare le nozioni scientifiche e le metodologie di base e specialistiche acquisite negli ambiti disciplinari della fluidodinamica, della meccanica del volo, delle strutture, della propulsione e dei sistemi aerospaziali, per gestire tecnologie e ottimizzare prestazioni funzionali e strutturali di componenti e sistemi con requisiti particolarmente stringenti quali: elevata efficienza aerodinamica, prestazioni elevate, operatività in ambienti e situazioni critiche, riduzione dei pesi con attenzione alla sicurezza e all’affidabilità. Egli, Infine, deve essere in grado di utilizzare l’inglese ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l’uso degli strumenti informatici necessari nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il Corso di Studio è attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, afferente alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
L’obiettivo del Corso di Laurea è quello di formare laureati che, sia pur focalizzati su un particolare profilo professionale, siano in grado di seguire la mobilità e la variabilità del mercato del lavoro e le continue innovazioni, che, giova sottolineare, proprio nel settore aerospaziale sono particolarmente forti. Gli sbocchi occupazionali classici del laureato in Ingegneria Aerospaziale sono: l’industria aerospaziale, industrie aeronautiche e spaziali; enti pubblici e privati per la ricerca in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo; enti per la gestione del traffico aereo; industrie ad alta tecnologia nelle quali sono rilevanti le competenze specifiche del settore per la produzione di macchine e apparecchiature, l’aerodinamica e le strutture leggere. In alternativa, il laureato in Ingegneria Aerospaziale potrà proseguire con efficacia gli studi verso il successivo livello di Laurea Magistrale.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Per la proficua frequenza del Corso di Laurea è richiesta la conoscenza dei fondamenti di aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni, trigonometria. È da considerarsi prerequisito di accesso la capacità di sintesi e di comunicazione dei contenuti oggetto di studio.
Per l’accesso al Corso di Studio è necessario sostenere un Test di Valutazione, obbligatorio ma non selettivo, con attribuzione, in caso di mancato superamento, di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da recuperare, entro il I anno di corso, attraverso lo svolgimento di attività didattiche integrative secondo modalità stabilite dalla Scuola Politecnica.
I requisiti di accesso sono stabiliti dal Collegio di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, in maniera coordinata per tutti i CdS dell’Area Didattica di Ingegneria. Il Test, predisposto dal Consorzio Interuniversitario CISIA con modalità condivise a livello nazionale, prevede la erogazione di un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. Il Test è erogato in modalità on-line in sessioni multiple nel periodo febbraio-ottobre di ogni anno presso laboratori informatici accreditati della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Maggiori informazioni sul test sono reperibili all’indirizzo: www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale. A questo indirizzo è disponibile, tra l’altro, il calendario delle sessioni di Test, nonché l’accesso ad un sito di prova che consente allo studente di allenarsi. I calendari delle sessioni di Test e altre informazioni sono reperibili all’indirizzo:
www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi
Nella scelta autonoma è anche di automatica approvazione l’esame di INGLESE II livello codice U1038, 3CFU. Non è prevista l’erogazione di un corso. I crediti sono acquisiti con procedure definite dal centro linguistico di ateneo. Ai 3 CFU non viene attributo un voto ma solo un’idoneità.
L’accertamento delle altre conoscenze è certificato dal Coordinatore della CCD, mediante compilazione di specifico modello AC, sulla base dell’attestato di frequenza rilasciato dai docenti responsabili delle iniziative didattiche per la proficua partecipazione a cicli di seminari, corsi organizzati in Ateneo o iniziative di team working
Ai fini del conseguimento dei 3 CFU di Ulteriori Conoscenze è di automatica approvazione l’attestato di INGLESE livello B2. I crediti possono essere acquisiti presso un centro esterno “certificato” o con procedure definite dal centro linguistico di ateneo. Ai 3 CFU non viene attributo un voto ma solo un’idoneità.
ll Manifesto degli Studi del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale prevede 3 CFU per “Ulteriori conoscenze”.
Tali crediti possono essere acquisiti in seguito allo svolgimento di attività di diversa natura (anche presso soggetti esterni), che siano organizzate o riconosciute dal Corso di Studi quali: mini-corsi, cicli di seminari, acquisizione di competenze linguistiche e di soft skills, attività esterne certificate. Sono attività che, per quanto variegate, devono risultare pertinenti e coerenti al percorso formativo dell’Ingegnere Aerospaziale e presentare un congruo impegno da parte dello studente. Tali attività possono essere riconosciute anche se svolte durante periodi di formazione all’estero, ad esempio in ambito Erasmus. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del CdS (http://aerospaziale.dii.unina.it/) sezione Laurea/Manifesto
Il Corso di Studio aderisce ai programmi di mobilità studentesca per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, sia in ambito Erasmus, (vedi link https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma) che nel quadro di iniziative di mobilità internazionale sulla base di specifici accordi non-Erasmus. Per le mobilità Erasmus outgoing ai fini di studio, il bando di selezione viene emanato a livello centrale di Ateneo a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali. Per le mobilità Erasmus incoming, l’Ufficio Relazioni internazionali cura la trasmissione degli elenchi degli studenti in arrivo insieme ai loro Learning Agreement, per la successiva approvazione e sottoscrizione da parte del docente promotore dello scambio.
Il Piano di Studi si presenta di norma entro il 31/10 di ciascun anno accademico.
Gli insegnamenti suggeriti per la scelta autonoma sono sul sito del Corso di Studio, al link: http://aerospaziale.dii.unina.it/ (sezione Laurea/Manifesto degli Studi)
La laurea in Ingegneria Aerospaziale si consegue dopo aver superato una prova finale (3 CFU). La prova finale è sostenuta dal Candidato innanzi a una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e consiste nella presentazione dell’elaborato di laurea svolto sotto la guida di un docente relatore, che verte su attività formative svolte nell’ambito di uno o più insegnamenti. L’elaborato di laurea è un documento tecnico riguardante attività di elaborazione o a carattere progettuale.
Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dal suo piano di studio, tranne quelli relativi alla prova finale.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link: http://aerospaziale.dii.unina.it/it/prova-finale
Le attività di orientamento sono rivolte sia a singoli studenti che agli Istituti di Istruzione Superiore.
SINGOLO STUDENTE
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno per approfondire diversi aspetti dell’orientamento in ingresso: l’orientamento vocazionale, l’orientamento disciplinare, le istruzioni per l’uso e gli eventi di benvenuto.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (PSB), www.scuolapsb.unina.it sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
A metà Febbraio si svolge l’evento “Porte Aperte”, evento in cui è possibile assistere a presentazioni dell’offerta didattica del collegio di Ingegneria, visitare le strutture dei dipartimenti e i laboratori di ricerca. Le date di questi eventi sono disponibili a Gennaio di ogni anno. Successivamente agli eventi, sono disponibili le relative registrazioni sulla piattaforma Youtube. Tutte le informazioni necessarie sono reperibili ai link sopra.
Nel periodo Gennaio-Settembre si svolge on-line la serie di eventi “Futuri Studenti”, le cui istruzioni di accesso sono riportate ai link sopra. Sarà possibile interagire con docenti universitari per porre domande specifiche sugli sbocchi professionali associati a ciascun percorso, su come vivere pienamente l’esperienza universitaria e ricevere informazioni specifiche sui vari percorsi di studio.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici. Le date di questi eventi sono fornite durante l’evento “Porte Aperte” e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito del dipartimento di Ingegneria Industriale (www.dii.unina.it ).
È disponibile un video di presentazione del corso di studio al link: https://youtu.be/doxhVd3sRA4
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE
È possibile definire date specifiche per eventi di orientamento on-line o in presenza, consultando la specifica sezione del sito www.orientamento.unina.it
È anche possibile definire dei percorsi di PCTO contattando il coordinatore di corso di studi.
Il Corso di Studio organizza attività di tutorato in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, la Scuola Politecnica e delle Scienze di base e l’Ateneo. Tali attività hanno lo scopo di agevolare l’inserimento del singolo studente sin dai primi giorni aiutandolo ad identificare i servizi di cui può usufruire e i relativi referenti e contatti.
A metà Settembre prima dell’inizio dei corsi viene svolto un evento di accoglienza in cui sono fornite informazioni generali sulla dislocazione delle strutture, sullo svolgimento delle lezioni e per stabilire un contatto diretto con le istituzioni universitarie e con i colleghi.
Inoltre, sono svolte attività didattiche integrative con l’ausilio di tutor, giovani studenti o dottorandi, rivolte alle materie di base dei primi anni e ad alcune materie caratterizzanti.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il corso di studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire di persona i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca è promossa anche attraverso seminari tematici, organizzati dal Corso di Studi durante l’anno.
Infine, eventi specifici di formazione alle soft-skills (e.g. capacità e competenze di comunicazione e relazionali, di preparazione all’inserimento nel lavoro) sono organizzate periodicamente.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
Dettagli sul calendario didattico e sugli esami di profitto sono presenti a questo link
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato degli esami è consultabile al link:
http://aerospaziale.dii.unina.it/it/info-lt
L’Orario dettagliato delle lezioni é dinamicamente aggiornato è consultabile qui
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato delle sedute di laurea è consultabile qui
Responsabile per i Tirocini:
Prof. Francesco Franco – Dipartimento di Ingegneria Industriale – tel. 081-7683632- e-mail: francesco.franco@unina.it.
Rappresentanti degli Studenti:
Matteo Grilli: m.grilli@studenti.unina.it
Martina Migliaccio: martina.migliaccio4@studenti.unina.it
Daria Todino: d.todino@studenti.unina.it
Mariagiovanna Russo: mariagiovanna.russo2@studenti.unina.it
Salvatore Vinciguerra: sal.vinciguerra@studenti.unina.it
Sedi del Corso di Studio
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Piazzale Tecchio, 80 – 80125 Napoli (Italia)
Le attività didattiche si svolgono presso le sedi dislocate nella zona occidentale di Napoli, a Fuorigrotta e Bagnoli, e nel Complesso di San Giovanni a Teduccio, zona Napoli Est.
Napoli Ovest
Piazzale Tecchio, 80 Napoli (Italia)
Via Claudio, 21 Napoli (Italia)
Via Nuova Agnano, 30-38 Napoli (Italia)
Napoli Est
Corso Nicolangelo Protopisani, 70 Napoli (Italia)
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.