LM-78
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Studi magistrale mira a fornire una preparazione avanzata sia storico-filosofica sia teoretica, consolidando competenze analitiche, valutative e
logico-argomentative in relazione alle diverse forme dei saperi e consentendo così l’affinamento di capacità utili all’analisi e alla comprensione del mondo
contemporaneo.
Più nello specifico, i laureati nel Corso Magistrale acquisiscono un’approfondita conoscenza della tradizione filosofica e una spiccata capacità di istituire
collegamenti tra nuclei concettuali ed epoche storiche. Ad una notevole preparazione storico-concettuale si accompagna la competenza di carattere
ermeneutico-critico sostenuta da adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all’interpretazione dei testi e della metodologia storiografica.
Altro obiettivo centrale del percorso formativo è l’acquisizione di competenze specifiche in relazione agli ambiti che interessano l’analisi della soggettività
inquadrata nel suo orizzonte filosofico-antropologico e dunque in rapporto sia con l’ambiente naturale, sia con il mondo sociale. In questo sono centrali la
dimensione etico-pratica, estetica, politica e religiosa.
Il laureato magistrale dovrà inoltre acquisire una sicura capacità di utilizzo degli strumenti teoretici e metodologici che consentono autonomia di ricerca,
riflessione e capacità critica. Dovrà essere in grado di argomentare, discutere e difendere le proprie tesi, mostrando anche un uso della lingua italiana
adeguato sia nella produzione in forma orale, sia in forma scritta. In particolare dovrà mostrare una adeguata competenza nella produzione di testi
scientifici propri dei vari modelli teorici della disciplina.
Gli obiettivi formativi del Corso di Studi si strutturano intorno ai settori disciplinari filosofici, opportunamente specificati in insegnamenti di carattere
specialistico e secondo percorsi formativi congrui con gli obiettivi testé formulati, che verranno indicati in sede di regolamento didattico. L’articolazione del
biennio risulta progettata a partire dalla individuazione delle tre macroaree (area storica, area teoretica, area morale) con sei insegnamenti obbligatori a
scelta tra 14, con la scelta possibile sempre tra almeno due alternative. A questi insegnamenti obbligatori si aggiungono quattro insegnamenti affini ed
integrativi a scelta. Le scelte possono essere libere o orientate sulla base dei percorsi. Tali percorsi, nell’ambito degli obiettivi formativi comuni, permettono
di approfondire la formazione filosofica attraverso due diversi nuclei teorici. I percorsi sono:
a. Filosofia e sapere storico.
b. Filosofie del soggetto. Antropologia, fenomenologia, ermeneutica e filosofia della mente.
Per ciascun percorso la Commissione di Coordinamento didattico suggerisce ogni anno allo studente la scelta di determinati insegnamenti. Eventuali piani
di studio individuali, trasversali rispetto ai percorsi, sono liberamente scelti dagli studenti. Il piano degli studi offerto agli studenti, con l’indicazione dei
settori scientifico-disciplinari e dell’ambito di afferenza, dei crediti, della tipologia di attività didattica è riportato nell’Allegato 1 del Regolamento didattico.
Il biennio magistrale prevede un ampio ventaglio di iniziative collaterali (Laboratori di lavoro sui classici, Guest Lectures tenute da Visiting Professors,
Convegni, Seminari etc.), funzionali al raggiungimento di un’elevata maturità culturale e critica
Secondo la nuova classificazione delle professioni CP2011,
adottata dal 2011 dall’ISTAT il corso consente l’accesso alle seguenti professioni:
Classificazione ISTAT CP2011 | Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali |
2.5.1.3.1 | Specialisti in Risorse Umane |
2.5.1.6.0 | Specialisti delle pubbliche relazioni, dell’immagine e professioni assimilate |
2.5.3.4.4 | Filosofo |
2.5.4.1.4 | Redattori di Testi Tecnici |
2.6.3.2.5 | Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore |
2.6.5.4.0 | Consiglieri dell’Orientamento |
Requisito di accesso per l’iscrizione al Corso di Studio Magistrale in Filosofia è il possesso della Laurea triennale in Filosofia (Classe L-5 per l’Ordinamento DM 270/2004, Classe 29 per l’Ordinamento DM 509/1999).
Sono inoltre ammessi liberamente gli studenti in possesso di una Laurea triennale in Storia (Classe L-42 per l’Ordinamento DM 270/2004, Classe 38 per l’Ordinamento DM 509/1999) e in Lettere Classiche o Lettere Moderne (Classe L-10).
Per gli studenti provenienti da altri Corsi di Studio, la Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale in Filosofia si riserva di adottare, caso per caso, le pratiche più opportune che consentano allo studente di intraprendere gli studi sulla base delle necessarie conoscenze preliminari. A tal uopo si consulti l’art. 4 del vigente Regolamento del CdSM per gli ulteriori dettagli.
È richiesta una padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea (a partire dal livello B1), oltre l’italiano.
Eventuale passaggio dall’Ordinamento DM 509/1999 all’ Ordinamento DM 270/2004
Gli studenti già iscritti al Corso di Laurea Specialistica in Filosofia (DM 509/1999) possono decidere di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale (DM 270/2004).
In tal caso, gli studenti dovranno presentare domanda alla Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale, che istruirà e delibererà le pratiche corrispondenti.
Il Corso di Laurea prevede il superamento di 7 esami nel I anno e di 5 esami nel II anno, oltre all’attività a scelta (consistente in un esame a scelta di 12 CFU), alle ulteriori conoscenze linguistiche (3 CFU) e all’esame di laurea (24 CFU).
Per attività a scelta deve intendersi la scelta autonoma, da parte dello studente, di un insegnamento fra quelli previsti nell’offerta formativa dell’Ateneo Federico II, con esame corrispondente obbligatorio e votazione computata nel calcolo della media degli esami. Vanno esclusi dalla scelta gli esami già sostenuti, sia nel CdS Magistrale che Triennale, anche se con programmi diversi (non vanno quindi ripetuti esami con lo stesso codice). È però possibile, fra le “Attività a scelta”, inserire anche un insegnamento della Triennale a condizione che non si sia sostenuto l’esame corrispondente.
Per raggiungere i 12 CFU delle “Attività a scelta” è possibile anche scegliere due moduli che attribuiscono 6 CFU ciascuno. In tal caso, lo studente sosterrà due esami autonomi, entrambi facenti media ai fini della media conclusiva.
Le cosiddette ulteriori conoscenze attribuiscono 6 CFU. Tra queste attività, rientrano le conoscenze linguistiche e le abilità informatiche, acquisibili sia mediante opportunità messe a disposizione dal Corso di Studio Magistrale, sia acquisite all’esterno e accettabili previa documentazione da presentarsi alla Commissione Didattica.
I tirocini previsti dall’ordinamento federiciano sono di tipo extra moenia ed intra moenia.
I tirocini extra moenia vengono svolti presso Enti, Istituti, etc. convenzionati con l’Ateneo. Il Tirocinante avrà l’obbligo di attenersi alle indicazioni ed alle tempistiche proposte dal Soggetto ospitante. I tirocini intra moenia, invece, prevedono la partecipazione degli studenti a progetti ed attività del Dipartimento di Studi Umanistici, coordinate dai docenti.
L’elenco delle di aziende ed enti convenzionati con la Federico II è disponibile nella Sezione tirocini del portale web di Ateneo. Nel caso il Tirocinante proponga attività con strutture non convenzionate, il referente del corso di laurea valuterà la stipula di eventuali nuove convenzioni, sottoponendola alla Commissione del Coordinamento Didattico. La procedura di attivazione di una nuova convenzione ha, generalmente, la durata di circa venti o trenta giorni.
https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Il CdS in linea con la politica dell’Ateneo Federico II promuove il Lifelong Learning Programme (LLP), programma d’azione nel campo dell’apprendimento istituito dalla Commissione Europea. Obiettivo del programma, è quello di promuovere all’interno della Comunità gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione. Uno dei sottoprogrammi settoriali dell’OLP è l’Erasmus che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell’istruzione superiore. Una delle azioni di Erasmus è il sostegno alla mobilità degli studenti a fini di studio o di formazione presso Istituti di Istruzione superiore degli Stati membri, nonché tirocini presso imprese, Centri di formazione, Centri di Ricerca o altre organizzazioni.
Nell’ambito del Programma Erasmus +, il CdS Magistrale in Filosofia offre borse di studio in alcune importanti Università europee in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Romania.
Video di Presentazione Welcome to the Federico II
https://www.unina.it/unina-international/about-us/welcome-message
https://www.unina.it/unina-international/student-mobility/erasmus
https://www.unina.it/unina-international/facilities/housing
Erasmus Modulistica:
https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Percorsi
Gli studenti iscritti al Corso di Studio Magistrale in Filosofia hanno la possibilità di costruirsi un percorso individuale seguendo le opzioni previste all’interno dei singoli settori disciplinari e organizzando secondo i propri interessi le altre attività formative (attività a scelta, ulteriori conoscenze, tesi finale).
Percorsi consigliati:
PERCORSO I
Filosofia e Sapere Storico
Questo percorso è fortemente legato alla tradizione degli studi radicata sul territorio, che non fa riferimento solo allo storicismo crociano, ma anche ai grandi maestri che hanno contribuito alla costruzione degli studi filosofici alla Federico II.
Il percorso ha un impianto storico-filosofico che interagisce con la riflessione teorica sulla storicità e lo storicismo, con la storia delle idee, con una storia della cultura aperta agli incroci interdisciplinari e attenta alle diverse declinazioni del concetto di civiltà, anche nelle loro oggettivazioni comparatistiche e multiculturalistiche. Il percorso è finalizzato al raggiungimento, nello studente magistrale, di approfondite conoscenze storico-filosofiche da considerarsi come la base su cui sviluppare e implementare la propria consapevolezza e capacità critica, considerate a loro volta come l’originale presupposto per l’ingresso in diversi ambiti del mondo del lavoro.
Il percorso si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
– Teoria e storia della storiografia o Filosofia e storia della cultura 12 CFU
– Filosofia e Storia delle idee o Storia della storiografia filosofica 06 CFU
– Esegesi e storia della filosofia di Platone o Storia della filosofia imperiale e tardo-antica 06 CFU
– Storia della filosofia tardo-medievale e rinascimentale 06 CFU
– Laboratorio dei classici della filosofia 03 CFU
– Attività a scelta dello Studente 12 CFU
– Tesi in una delle discipline elencate 24 CFU
PERCORSO II
Filosofie del soggetto. Antropologia, fenomenologia, ermeneutica e filosofia della mente
Questo percorso mette al centro la riflessione sulla soggettività. L’obiettivo è il conseguimento di una formazione filosofica capace di indagare da un punto di vista teorico le caratteristiche della soggettività, attraverso gli strumenti dell’antropologia, della fenomenologia, dell’ermeneutica e della filosofia della mente. Il percorso intende fornire mezzi adeguati alla comprensione delle caratteristiche dell’umano, della sua esperienza, del suo pensiero e delle sue azioni, in relazione al suo mondo circostante e all’altro umano, facendo reagire efficacemente le conoscenze filosofiche con quelle scientifiche e fornendo così una preparazione idonea ad affrontare alcune delle maggiori sfide del mondo contemporaneo.
Il percorso si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
– Antropologia filosofica o Etica e fenomenologia 12 CFU
– Fenomenologia 06 CFU
– Ermeneutica filosofica 06 CFU
– Filosofia della mente o Logica corso avanzato 06 CFU
– Laboratorio dei classici della filosofia 03 CFU
– Attività a scelta dello Studente 12 CFU
– Tesi in una delle discipline elencate 24 CFU
Percorso per la partecipazione al FIT
(Reclutamento di docenti per la scuola secondaria di primo e secondo grado)
Il D.Lgs. n. 59 del 13 aprile 2017 ha stabilito che per la partecipazione al concorso nazionale per titoli ed esami per l’accesso ai percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente della scuola secondaria di primo e secondo grado (FIT), è necessario il possesso di 24 crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Il Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36
Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n. 150) all’Art. 44 (Formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole secondarie) ha apportato modificazioni al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 portando a 60 i CFU necessari per la formazione iniziale.
La prova finale del Corso di Studio Magistrale in Filosofia attribuisce 24 CFU.
Essa consiste nell’esposizione, dinanzi a Commissione appositamente costituita, di una tesi scritta, redatta dallo studente in modo originale.
La tesi è elaborata sotto la guida di un Relatore ed è sottoposta anche al giudizio di un Correlatore.
Le Commissioni giudicatrici della prova finale per il conseguimento della Laurea o della Laurea Magistrale sono nominate dal Direttore del Dipartimento o dal Presidente della Scuola quando previsto dal Regolamento della stessa, ovvero, su loro delega, dal Coordinatore della CCD del Corso di Studio competente e sono composte da almeno 5 docenti, tra i quali almeno 1 professore di ruolo. Le Commissioni sono presiedute dal Direttore del Dipartimento o dal Coordinatore della CCD del Corso di Studio, o dal più anziano in ruolo dei professori di prima fascia presenti o dal più anziano in ruolo dei professori di seconda fascia presenti.
La Commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi e, all’unanimità, può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.
Il Coordinatore della Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale cura l’equa distribuzione tra i docenti e i ricercatori delle relazioni per le prove finali. A tale scopo è costituita un’anagrafe delle tesi di laurea assegnate.
Per quanto non previsto in questa disciplina delle tesi di laurea, si rimanda al vigente Regolamento Didattico di Ateneo.
Il Corso di Studio magistrale in Filosofia organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento. Il CdS Magistrale si basa, per l’orientamento in ingresso, in maniera prevalente sull’attività dei docenti di riferimento e dei docenti che svolgono funzioni di tutoraggio individuati all’interno del CdS Magistrale stesso. Un supporto è fornito altresì dai servizi allestiti dal Dipartimento di Studi Umanistici, dove è presente un Servizio di Orientamento in ingresso.
Link: https://orientamento.unina.it
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/
Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dal Consiglio di Corso di Laurea, per mezzo della Commissione Didattica di cui all’art. 3, secondo quanto stabilito dal RDA (art. 2, comma 8 e art. 12), anche tramite iniziative messe in atto da strutture di Ateneo a questo scopo istituite.
In particolare è offerto un servizio di tutorato da parte dei Docenti tutor e dei Dottorandi tutor.
Inoltre, in itinere, il Centro di Ateneo Sinapsi, oltre i servizi di tutoraggio specializzato, offre servizi di supporto al successo universitario rivolto a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che vivono una difficoltà nell’affrontare il proprio percorso universitario ed incontrano, durante l’iter accademico, ostacoli di varia natura, come ritardo negli studi, difficoltà sul piano personale, dubbi rispetto alla scelta universitaria, problemi di esclusione sociale, difficoltà nel migliorare il proprio bagaglio di competenze.
Lo stesso centro, inoltre, implementa interventi inerenti l’area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze, che hanno come obiettivo quello di promuovere buone prassi funzionali a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia, allo status socio-economico.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici e della Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link:
Oltre ai tutor e referenti del corso di studio, gli studenti potranno far riferimento anche a Servizi per la promozione dell’occupabilità offerti dal Centro SINAPSI: https://www.sinapsi.unina.it/promozione_occupabilita
Convenzioni per il tirocinio formativo stipulate dall’Ateneo: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.
Il CdSM si propone inoltre di ampliare e di sviluppare la possibilità di tirocini, attribuendo un’attenzione particolare alle opportunità che si propongono nell’ambito dell’ Erasmus-Placement.
Si rinvia al link di Ateneo.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche:
https://www.unina.it/didattica/post-laurea/tirocini
Descrizione link: Mobilità internazionale
Link inserito: https://www.unina.it/didattica/post-laurea/tirocini
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Dipartimento
Il calendario è consultabile qui
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Le sedute di laurea magistrale si svolgono nei mesi di luglio, ottobre, febbraio e aprile.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Commissione Orientamento (in ingresso) ed attività tutoriali
Prof. | Raffaele | CARBONE | raffaele.carbone@unina.it |
Prof.ssa | Fabiana | GAMBARDELLA | fabiana.gambardella@unina.it |
Prof. | Luigi | LAINO | luigi.laino@unina.it |
Prof.ssa | Anna Pia | RUOPPO | annapia.ruoppo@unina.it |
Segreteria didattica:
Dott.ssa Marina De Maio (Capo Ufficio) – marina.demaio@unina.it
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.