LM-15
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il CdS Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico si prefigge come obiettivo formativo la preparazione di laureati con competenze nei campi della filologia e delle letterature dell’antichità greca e latina, delle civiltà del mondo antico, del loro contesto storico e culturale, della loro trasmissione e fortuna e del loro lascito o ricezione nell’età moderna e contemporanea.
Il laureato sarà formato per insegnare nelle scuole secondarie del I e del II ciclo (insegnamenti comprensivi del greco, del latino e delle civiltà del mondo antico) secondo le forme previste dalla normativa vigente. Potrà, inoltre, svolgere compiti di attività professionale autonoma e funzioni direttive in archivi di stato, biblioteche, soprintendenze, centri culturali, fondazioni, case editrici, redazioni giornalistiche. Potrà anche concorrere, con le sue specifiche competenze, alla creazione di contenuti altamente specializzati per programmi e prodotti informatici, digitali e della comunicazione di massa. Il CdS Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico prevede il superamento di 5 esami nel I anno e di 7 esami nel II anno. Non è previsto alcun tirocinio oltre alla prova finale (n. 20 CFU).
https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/filologia-letterature-e-civilta-del-mondo-antico-n56/
Il Corso di Laurea in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico prepara all’esercizio delle professioni di:
Per l’ammissione al Corso di Studio Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico occorrono i seguenti requisiti:
· La Laurea triennale conseguita presso uno dei CdS triennali appartenenti alle seguenti Classi di Laurea triennale:
L-1 (Beni Culturali)
L-5 (Filosofia)
L-10 (Lettere)
L-42 (Storia)
o altro titolo equipollente.
· Il possesso di un’adeguata preparazione personale nell’ambito della cultura classica e delle relative due lingue e letterature.
· Il possesso di un’adeguata conoscenza personale, corrispondente al livello B2, di almeno una lingua straniera europea.
Il possesso dei requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione ai fini dell’ammissione viene accertata mediante esame della carriera universitaria del laureato e/o prove di verifica, secondo modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
I anno – 54 cfu
Lingua e Letteratura Latina 1 – 12 cfu
Filologia Classica 1 – 12 cfu
Lingua e Letteratura Greca 1 – 12 cfu
Inoltre:
-un insegnamento a scelta tra:
Storia Greca 1 – 12 cfu
Storia Romana 1 – 12 cfu
–un insegnamento a scelta tra:
Filologia Bizantina 1 – 6 cfu
Letteratura Cristiana Antica 1 – 6 cfu
Letteratura Latina Medievale e Umanistica 1 – 6 cfu
Paleografia 1 – 6 cfu
Papirologia 1 – 6 cfu
Storiografia Linguistica – 6 cfu
II anno – 66 cfu
Lingua e Letteratura Latina 2 – 6 cfu
Glottologia e linguistica – 6 cfu
Lingua e Letteratura Greca 2 – 6cfu
Informatica delle Lingue Classiche – 6 cfu
Inoltre:
-due insegnamenti a scelta tra:
Archeologia classica – 6 cfu
Civiltà egee – 6 cfu
Filologia Bizantina 2 – 6 cfu
Filologia Classica 2 – 6 cfu
Letteratura Cristiana Antica 2 – 6 cfu
Letteratura Italiana – 6 cfu
Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea – 6 cfu
Letteratura Latina Medievale e Umanistica 2 – 6 cfu
Lingua e Letteratura Greca 3 – 6 cfu
Lingua e Letteratura Latina 3 – 6 cfu
Linguistica Italiana – 6 cfu
Linguistica per la Formazione – 6 cfu
Paleografia 2 – 6 cfu
Papirologia 2 – 6 cfu
Storia della Filologia e della Tradizione Classica – 6 cfu
Storia della Filosofia Antica – 6 cfu
Storia della Lingua Greca 1 – 6 cfu
Storia della Lingua Greca 2 – 6 cfu
Storia della Lingua Latina 1 – 6 cfu
Storia della Lingua Latina 2 – 6 cfu
Storia Greca 2 – 6 cfu
Storia Romana 2 – 6 cfu
–Un insegnamento a scelta dello studente – 12 cfu, oppure Ricezione, permanenza e trasformazione del Classico – 12 cfu, oppure Filologia Dantesca – 12 cfu
-elaborato finale – 20 cfu
Nessuna
Gli Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale sono indicati sul sito dell’Erasmus.
Il CdS in linea con la politica dell’Ateneo Federico II promuove il Lifelong Learning Programme (LLP), il programma di azione nel campo dell’apprendimento permanente istituito dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di promuovere gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione perché diventino un riferimento di qualità a livello mondiale. Uno dei sottoprogrammi settoriali dell’LLP è rappresentato dall’Erasmus che risponde alle esigenze didattiche di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell’istruzione superiore col sostegno alla mobilità degli studenti ai fini di studio o di una formazione presso istituti di istruzione superiore degli Stati membri.
A tale scopo numerosi docenti del CdS sono promotori di scambi Erasmus e tra di loro ci sono anche responsabili di Accordi Quadro Internazionali Interatenei: con Sorbonne Université (C. Longobardi); con l’Université de Rouen (G. Germano); con l’Université de Strasbourg (G. Abbamonte); con l’Università di Aix-Marseille (M. F. Dovetto); con l’Universidad de Huelva, Spagna (G. Abbamonte), con la Eberhard Karls Universitaet Tubingen (G. Abbamonte); con la Universitaet Hamburg (G. Abbamonte); con Ionian University (G. Abbamonte); con Université Toulouse Jean Jaurès (E. Federico); con Freie Universitaet Berlin (G. Germano); Universitè Paul Valery-Montpellier III (M. Lamagna); con Humboldt Universitaet Berlin (A. Iacono). Gli studenti possono accedere alle informazioni loro utili e ad un valido supporto operativo anche
seguendo il link inserito.
Descrizione link: link al portale unina dedicato agli scambi Erasmus
Link inserito: http://www.unina.it/unina-international/student-mobility/erasmus
Percorsi speciali
Nessuno
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il quantitativo di crediti universitari previsto dal Regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
Tale prova consiste nell’esposizione dinanzi a un’apposita commissione di una tesi scritta che risponda a requisiti di originalità, sotto la guida di un relatore, designato dal Coordinatore della Commissione per il Coordinamento didattico del Corso di studio magistrale tra i docenti e i ricercatori afferenti al Corso di Studio Magistrale. La consegna della tesi di laurea presso la Segreteria Studenti Area Didattica Studi Umanistici deve essere effettuata entro il termine previsto dalla normativa in vigore presso il Dipartimento. Lo studente potrà indicare al Coordinatore, cui chiede di poter accedere alla prova finale, la propria preferenza nella designazione del relatore. Prima della seduta verrà designato un correlatore in qualità si secondo lettore del lavoro di tesi. Dopo la presentazione del relatore lo studente esporrà e discuterà pubblicamente il suo elaborato dinanzi ad apposita commissione giudicatrice composta da almeno cinque membri scelti tra professori e ricercatori, di cui almeno quattro professori di ruolo. La Commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi e, all’unanimità, può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi.
Il CdS Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico per l’orientamento in ingresso si basa in maniera prevalente sull’attività del docente di riferimento, prof. Lorenzo Miletti, delegato del CdS nella Commissione di Orientamento di Dipartimento, e dei docenti che svolgono funzioni di tutoraggio individuati all’interno del CdS Magistrale stesso, proff. Giancarlo Abbamonte e Daniela Milo.
Supporto è fornito altresì dai servizi dedicati allestiti dal Dipartimento di Studi Umanistici e dall’Ateneo. .
All’interno dell’Ateneo è presente un Servizio di Orientamento in ingresso, in itinere, in uscita strutturato in uffici: Centro di Ateneo per l’Orientamento, (Sito Web: http://www.unina.it/didattica/servizi/orientamento) per l’Orientamento in ingresso (rivolto a studenti delle Scuole Medie Superiori) e in itinere (per tutti gli studenti su richiesta).
In particolare il Centro SINAPSI (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti) offre servizi di tutorato specializzato e counseling per il successo formativo, e per gli studenti disabili o afflitti da disturbo specifico dell’apprendimento; ma si occupa anche di impedire gli episodi di discriminazione e di promuovere la cultura delle differenze. Il link di SINAPSI è il seguente: http://www.sinapsi.unina.it
In particolare quest’anno il CdS ha partecipato con alcuni docenti tutor e con il delegato del corso nella Commissione di Orientamento del DSU, prof. Lorenzo Miletti, non solo ad una serie di riunioni organizzative, ma anche ad una molteplice attività di informazione rivolta agli studenti delle scuole superiori.
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento/
Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dal Coordinamento Didattico di Corso di Studio, per mezzo della Commissione di Coordinamento Didattico di cui all’art. 3, secondo quanto stabilito dal RDA (art. 2, comma 8 e art. 12), anche tramite iniziative messe in atto da strutture di Ateneo a questo scopo istituite.
Il CdS mette a disposizione degli studenti i seguenti docenti come tutor:
Abbamonte Giancarlo
Milo Daniela
Miletti Lorenzo
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento/
Oltre alle attività di orientamento fornite nell’ambito del CdS gli studenti possono usufruire dei servizi offerti dal centro SINAPSI servizi di SINAPSI per il monitoraggio formativo in itinere, mirano a promuovere una cultura inclusiva al fine di consentire allo studente di riconoscere la peculiarità delle proprie risorse e dei propri limiti e di acquisire quelle competenze trasversali che ne favoriscano la cittadinanza attiva e la partecipazione responsabile alla vita universitaria. Il link che rinvia al centro è il seguente: http://www.sinapsi.unina.it.
Il CdS ha costantemente provveduto alla consultazione delle parti interessate in un proficuo confronto. Dalle consultazioni è emerso un forte interesse per il progetto formativo e per i possibili sbocchi occupazionali. Il CdS ha individuato come rappresentativi delle parti interessate esterne esponenti della dirigenza scolastica regionale, esponenti dei segretariati regionali sindacali della ripartizione Scuola o RUA, nonché esponenti dell’imprenditoria editoriale regionale. Il corso di Studio Magistrale per un più proficuo e maturo inserimento degli studenti nel mondo del lavoro favorisce consulenze personalizzate con i docenti tutor e organizza periodicamente giornate di assessment.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 marzo di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Calendario delle attività didattiche e degli esami di profitto
Orario delle attività formative
Calendario delle sedute di laurea
Rappresentanti degli Studenti: Dott.sse Francesca Pia Cavuoto e Arianna Petrella
Resp. Area Didattica DSU: Dott.ssa Marina De Maio
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.