LM-65
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Studi Magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria (classe LM-65) è stato progettato per formare esperti nelle diverse dimensioni professionali e artistiche a vario titolo connesse con il teatro, la musica, il cinema e le forme dell’audiovisivo. Offrendo specifiche competenze avanzate, teoriche e storiche, intorno ai modi e alle forme dei prodotti teatrali, musicali, cinematografici e audiovisivi, fornisce al laureato un’approfondita conoscenza della storia della musica, del teatro e del cinema occidentali intesi come arti e come scienze, delle loro tecniche, delle tradizioni di pensiero teorico, filosofico e critico su di essi, con riguardo alle loro reciproche connessioni e anche in relazione allo sviluppo delle altre arti e scienze. In ambito teatrale e cinematografico, particolare attenzione viene accordata all’indagine delle forme della contemporaneità. La preparazione agli esami si svolge sui libri di testo, con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e laboratori interni ad alcuni corsi. Il percorso prevede un tirocinio formativo e una tesi finale. Il Corso offre inoltre l’organizzazione di incontri e workshop con professionisti dello spettacolo e mette a disposizione borse Erasmus per soggiorni di studio in altri paesi europei. Ulteriori informazioni
La laurea in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e teoria forma esperti nel campo della musica, dello spettacolo, del cinema e degli audiovisivi, offrendo adeguate competenze per affrontare nel modo migliore tutte le professioni legate a questi ambiti, sia sul versante di una acquisita consapevolezza critica, sia su quello del funzionamento interno dei sistemi creativo-produttivi. Oltre ad accompagnare lo sviluppo di talenti artistici eventualmente già coltivati dagli iscritti, prepara e facilita l’accesso alle professioni più diverse: critica, regia, sceneggiatura; consiglieri artistici e esperti per la progettazione nel campo dello spettacolo; conservazione, valorizzazione, promozione e diffusione dei prodotti artistici o di consumo specifici, in forma tradizionale e sul web; progettazione dei contenuti di percorsi espositivi, eventi spettacolari, rassegne e altre attività culturali legate alle varie forme e espressioni dello spettacolo. Quanto all’insegnamento, P15 rientra nella classe di laurea LM-65 che dà accesso alle seguenti classi di concorso: A12, A22, A54, A01, A07, A17, A29, A30, A53, A63, A64, purché si conseguano i cfu specifici: https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso
Ulteriori informazioni: sezione Obiettivi della formazione
Possono iscriversi al Corso coloro che hanno conseguito una laurea triennale in Beni culturali (L01), Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda (L03) o in Lettere (L10) ex D.M. 270/2004, o titoli equipollenti ex D.M. 509/1999 o ex Legge 508/99, oppure possedere una Laurea di ordinamenti previgenti negli ambiti previsti, oppure un titolo di studio equivalente conseguito all’estero. Bisogna in ogni caso aver acquisito almeno: a) 18 cfu nei settori scientifico-disciplinari L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, ovvero, se titolari di un diploma di I o II livello rilasciato da un Conservatorio a norma della Legge 508/1999, almeno 12 cfu in discipline tecnico-musicali; b) 12 cfu nei settori scientifico-disciplinari relativi alla Storia dell’arte L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04; c) 6 cfu nelle discipline storiche (L-ANT/02, L-ANT/03; M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04), d) 6 cfu nelle discipline letterarie (L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-LIN/01). I crediti possono essere acquisiti durante il triennio come esami a scelta o iscrivendosi ai relativi corsi singoli cosa sempre possibile dopo la laurea triennale. Gli insegnamenti afferenti ai settori sopra indicati vanno scelti nell’ambito dei corsi triennali. Ulteriori informazioni:
1° anno – 60 cfu
1° semestre
Discipline dello Spettacolo teatrale – 12 cfu
Musicologia e Storia delle Musica – 12 cfu
Storia e Teorie del Cinema – 12 cfu
2° semestre
Un insegnamento a scelta tra:
Drammaturgia Musicale – 6 cfu
Drammaturgia Teatrale – 6 cfu
Etnomusicologia I – 6 cfu
Generi e Forme dell’Audiovisivo
Un insegnamento a scelta tra:
Museologia – 6 cfu
Storia dell’Arte Contemporanea – 6 cfu
Storia dell’Arte Moderna – 6 cfu
Storia dell’Arte Medievale – 6 cfu
Un insegnamento a scelta tra:
Filologia italiana – 6 cfu
Letteratura italiana – 6 cfu
2° anno – 60 cfu
Tutti i corsi vengono erogati nel primo semestre, eccetto Etnomusicologia 2, per consentire, nel secondo, la stesura della tesi di laurea.
Un insegnamento a scelta tra:
Etnomusicologia 2 – 6 cfu (25 ore frontali + 11 laboratoriali)
Teorie e Metodi dell’Analisi del Film – 6 cfu (25 ore frontali + 11 laboratoriali)
Teorie e Tecniche dello Spettacolo – 6 cfu (25 ore frontali + 11 laboratoriali)
Teoria e Analisi della Musica – 6 cfu
Storia della danza e del mimo – 6 cfu
Studi sull’attore e sul divismo – 6 cfu
Un insegnamento a scelta tra quelli presenti in tutto l’Ateneo da 12 cfu (o 6+6)
Lo studente può anche decidere di specializzarsi ulteriormente scegliendo tra gli insegnamenti Affini e integrativi del corso qui sopra elencati
Un insegnamento a scelta tra:
Estetica – 6 cfu
Letteratura Comparata e Studi Culturali – 6 cfu
Sociologia dei Processi Comunicativi – 6 cfu
Un insegnamento a scelta tra:
Economia e Gestione delle Imprese – 6 cfu
Organizzazione Aziendale – 6 cfu
Altre attività formative e prova finale:
Conoscenze linguistiche: lingua inglese – 4 cfu
Stage, tirocini, laboratori – 6 cfu – 150 ore (può essere anticipato al primo anno)
Prova finale – 20 cfu
L’Orientamento in ingresso è gestito principalmente a livello centrale dall’Ateneo e dal Dipartimento di Studi Umanistici: i servizi e gli eventi sono regolarmente pubblicizzati sul sito (www.orientamento.unina.it). Attraverso questo sito gli studenti delle scuole superiori hanno la possibilità di accedere alla funzione di Live chat con un docente del corso, per ricevere le informazioni che desiderano.
Le attività di orientamento e tutorato sono definite e organizzate dal Consiglio di Corso di studi, con il supporto dell’Ateneo:
– i docenti seguono costantemente l’andamento del percorso degli studenti con un’attività di tutorato in itinere.
– i tutor interni dei tirocini svolgono attività di orientamento e verifica del percorso.
– grazie alla collaborazione di SInAPSi (www.sinapsi.unina.it) vengono seguiti gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee.
– assiste gli studenti che usufruiscono di borse Erasmus.
Al fine di favorire un più proficuo e maturo inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, il Corso di Laurea favorisce consulenze personalizzate con i docenti tutor e organizza, in genere a maggio e all’inizio dell’anno accademico, giornate di valutazione dell’offerta formativa e di orientamento al lavoro (https://www.orientamento.unina.it:443/post-laurea/). Tra gli strumenti a disposizione, c’è la possibilità di mettere on line il proprio CV nel database d’Ateneo consultabile dalle aziende per opportunità di lavoro (http://www.joblaureati.unina.it/index.jsp). Inoltre, presso il centro di Ateneo SInAPSi prosegue il Progetto ‘job laureatiUniversi Diversi a Lavoro’, una attività di supporto all’inserimento lavorativo degli studenti laureandi e laureati con disabilità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (http://www.sinapsi.unina.it/unidivlav_EN).
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno accademico; controllare sempre eventuali deroghe: https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/avvisi
Una Guida all’iscrizione e al pagamento delle tasse è on line: www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Per le candidature all’Erasmus si faccia riferimento a: www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma, https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/internazionalizzazione-didattica/
Gli esami di profitto si svolgono subito dopo la fine dei corsi: a gennaio e febbraio per il 1° semestre, a giugno, luglio e settembre per il 2° semestre. Sedute di recupero sono previste ad aprile e novembre: controllare sempre eventuali deroghe.
Il Calendario completo, sempre aggiornato, è consultabile a questo link:
Le lezioni si tengono in aule del complesso universitario della Federico II, prevalentemente in Via Marina 33.
Gli orari dei corsi, dettagliati e dinamicamente aggiornati, sono consultabili attraverso questi link:
Le sedute di laurea si svolgono a febbraio, luglio e novembre; una sessione di recupero è prevista ad aprile. Verificare eventuali aggiunte straordinarie di sessione: https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/avvisi
Il Calendario aggiornato è consultabile al seguente link:
Responsabili per i Tirocini: Prof. Giorgio RUBERTI – 081253999 – giorgio.ruberti@unina.it; Prof.ssa Anna MASECCHIA – 081/2536578 – anna.masecchia@unina.it
Referente per l’Orientamento: Prof.ssa Elisabetta ABIGNENTE – elisabetta.abignente@unina.it; Prof.ssa Anna MASECCHIA – 081/2536578 – anna.masecchia@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Martina Maria Vittoria Vezzi: mart.vezzi@studenti.unina.it
Roberto Paolo Ormanni: r.ormanni@studenti.unina.it
Segreteria didattica:
Dott.ssa Marina DE MAIO – 081/2535401 – marina.demaio@unina.it.
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.