L-4
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA
Architettura
Design per la Comunità forma designer in grado di ideare prodotti e sistemi, immaginare spazi e servizi per la collettività, coinvolgendo gli utenti nello sviluppo di progetti complessi, a partire dall’analisi dei fabbisogni economici, sociali e culturali. Il designer per la comunità guarda al progetto come un campo unico che spazia tra arte, scienza e tecnica, tra conoscenze tecnologiche, socio-economiche e umanistiche in una prospettiva di sostenibilità ambientale, applicando metodologie di progettazione avanzate centrate sull’utente e avvalendosi del potenziale creativo offerto dalle tecnologie digitali, al fine di curare l’usabilità dei prodotti, dei servizi e degli spazi progettati.
Il laureato in Design per la Comunità può inserirsi nel mercato del lavoro nell’ambito di tutte le attività professionali e aziendali operanti nel campo del design e della progettazione. In particolare, potrà trovare occupazione come tecnico del progetto all’interno delle aree tecniche e di ricerca e sviluppo delle aziende che operano nel campo della produzione di beni e servizi; come tecnico per lo sviluppo di prodotti e servizi negli studi di progettazione e di consulenza e nelle O.N.G.; come tecnico progettista di allestimenti fieristici e di eventi culturali temporanei; come grafico in aziende che operano nel campo della comunicazione e della grafica visuale; come tecnico, disegnatore e progettista nelle Pubbliche Amministrazioni; come libero professionista, in attività di impresa attraverso la comunicazione, formalizzazione e valorizzazione di processi di innovazione sociale.
Per iscriversi bisogna avere conseguito un diploma di scuola media superiore o un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Il CdS in Design per la Comunità è un corso a numero programmato a livello locale per un massimo di 120 matricole per anno.
L’ammissione al primo anno avviene previo il superamento di un test di ingresso teso a verificare le conoscenze iniziali e gli strumenti di base nei seguenti ambiti: cultura generale, logica, storia del design e dell’architettura, comprensione verbale, geometria e rappresentazione. L’ammissione al CdS è subordinata all’esito della prova d’esame e alla posizione in graduatoria dei partecipanti. Allo studente immatricolato che abbia ottenuto un punteggio inferiore alla soglia minima prevista dal bando, verranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovranno essere recuperati entro il primo anno di corso.
L’attività di tirocinio curriculare è svolta all’interno del workshop tirocinante nell’ultimo semestre del CdS
http://www.unina.it/documents/11958/25147556/ER.2021.22_architettura_scambi.pdf
È ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal Manifesto degli studi, ad eccezione di quelli relativi alla preparazione e discussione della prova finale. L’elaborato finale consisterà in un portfolio personale che lo studente presenterà e discuterà davanti alla commissione d’esame. L’elaborato deve costituirsi come una riflessione critica ed interpretativa del percorso di studio compiuto dallo studente nel triennio e delle esperienze didattiche più significative. L’elaborato di tesi dovrà mettere in luce il contributo personale dello studente rispetto al progetto didattico del corso di laurea.
Il candidato espone alla Commissione il portfolio elaborato in base alle indicazione previste dal regolamento di tesi. La discussione avviene in forma pubblica e prevede l’esposizione da parte del laureando del proprio lavoro curriculare, al termine del quale i commissari porranno quesiti finalizzati ad approfondire le tematiche proposte.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link:
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in itinere in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link:
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link:
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Il CdS è suddiviso in 2 canali didattici e le attività formative si svolgono tra la sede di Palazzo Gravina e la sede del complesso dello Spirito Santo.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link http://diarc.code.unina.it/index.php/studenti/orario/ oppure http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link http://diarc.code.unina.it/index.php/studenti/orario/ oppure http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/
Calendario delle sedute di Laurea
http://diarc.code.unina.it/index.php/calendario-sedute-di-laurea/
Responsabile per i Tirocini: prof.ssa Daniela Palomba
Rappresentanti degli Studenti: Sabrina Silvestri, Jennifer Jean Kimbler
Segreteria didattica: dott. Francesco Varone
Sito web del Corso di Studio http://diarc.code.unina.it/
Sito web del Dipartimento http://www.diarc.unina.it/
Sito web della Scuola https://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo www.unina.it
Portale Orientamento www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali Pagina Instagram: code.designperlacomunità
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.