L-29
Diploma
Libero
ITA
Farmacia
Per la tutela della salute umana e per il miglioramento della qualità dell’ambiente sono continuamente necessari controlli di qualità nei processi produttivi, dalle materie prime utilizzate, alle varie fasi della produzione oltreché sul prodotto finito, allo scopo di assicurare che vengano rispettati gli standard di qualità e sicurezza previsti.
Il Corso di Studio in Controllo di Qualità, attraverso l’insegnamento di discipline come chimica, chimica organica, biologia, biochimica, fisiologia, microbiologia, chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, analisi chimica tossicologica, metodologie analitiche per il controllo di qualità, oltre che con insegnamenti ad elevato contenuto professionalizzante, è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito competenze multidisciplinari di tipo chimico, biologico e tossicologico per svolgere un ruolo tecnico nell’ambito del controllo di qualità. Tale figura professionale risponde a precise esigenze di controllo chimico, biologico e tossicologico dei farmaci e dei prodotti salutistici, degli alimenti e dell’ambiente, avanzate dal mondo produttivo, dagli Organi di Controllo e dalle Strutture del Sistema Sanitario Nazionale per la tutela della salute della popolazione e dell’ambiente.
Il Corso di Studio in Controllo di Qualità prepara alle professioni di: Tecnico del Controllo della Qualità; Tecnico Chimico
Il percorso di studi è articolato in 3 anni, per un totale di 19 esami ed 1 idoneità relativa alla conoscenza della lingua inglese, e in tre curricula: Farmaceutico; Alimentare Nutraceutico; Tossicologico Ambientale.
La didattica è organizzata su base semestrale e prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratori didattici. Con il supporto delle attività laboratoriali, nonché del tirocinio curriculare formativo obbligatorio presso Aziende/Enti pubblici o privati convenzionati con l’Ateneo Federico II o presso laboratori dell’Università, il Corso di Studio consente di sviluppare abilità pratiche volte ad aumentare le conoscenze, le competenze e l’occupabilità del laureato in Controllo di Qualità.
Il corso di Studio in Controllo di Qualità fornisce una preparazione teorica e pratica che può consentire l’inserimento del laureato presso strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, quali, ad esempio:
–industrie farmaceutiche, dietetico-alimentari e dei prodotti diagnostici;
-strutture del Sistema Sanitario Nazionale;
-centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale;
-enti preposti alla certificazione di qualità;
Il laureato in Controllo di Qualità ha la possibilità, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n. 328, di sostenere l’esame di stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo Professionale dei Chimici, che gli consente di svolgere attività di tipo chimico che implicano l’uso di metodologie standardizzate.
Il laureato in Controllo di Qualità può proseguire gli studi in diversi corsi di Laurea Magistrale, tra cui, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II:
Il Corso di Studio in Controllo di Qualità è ad accesso libero e non prevede un concorso selettivo. È richiesto il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo. E’ inoltre richiesto il possesso o l’acquisizione di una adeguata formazione iniziale in chimica, matematica e biologia, sulla base dei programmi della scuola superiore. La valutazione dell’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente sarà effettuata attraverso opportuni test di valutazione organizzati all’inizio dei corsi. In caso di verifica non positiva dell’adeguata preparazione iniziale la Commissione di Coordinamento Didattico assegna specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) indicando le modalità di verifica da soddisfare entro il primo anno di corso.
Per gli studenti per i quali viene riscontrata una preparazione personale scarsamente adeguata ad affrontare il percorso formativo sono previsti corsi di recupero, nonché attività di sostegno e tutorato, per favorire l’acquisizione dei requisiti culturali necessari per affrontare il percorso formativo.
Informazioni e istruzioni dettagliate sono reperibili al link:
https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/controllo-di-qualita
Regolamento Didattico e piano degli studi A.A. 2024/2025
Regolamento Didattico e piano degli studi A.A. 2023/2024 (NUOVO ORDINAMENTO)
Regolamento didattico e piano degli studi A.A. 2022/2023
Regolamento didattico e piano degli studi A.A. 2021/2022
Commissioni e Gruppi di lavoro 2024
Indirizzo Industriale Farmaceutico A.A. 2024-2025
Nel terzo anno di corso è previsto lo svolgimento di un tirocinio formativo curriculare di 300 ore (12 CFU) presso Aziende/Enti pubblici o privati convenzionati con l’Ateneo Federico II o laboratori universitari di ricerca, allo scopo di consentire allo studente di approfondire, attraverso la pratica, le conoscenze apprese nel corso degli studi universitari e di orientare le future scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Il Gruppo di lavoro Tirocinio (GLT) del CdS fornisce un costante supporto agli studenti che devono intraprendere questa attività, fornendo tutte le informazioni necessarie. Lo studente può presentare domanda di partecipazione in due periodi dell’anno (marzo e ottobre). Al termine della scadenza per la presentazione della domanda, viene stilata una graduatoria di merito con successiva assegnazione della sede in base alle preferenze espresse. Ad ogni studente viene assegnato un tutor universitario che assiste lo studente nella compilazione del progetto formativo, nell’adempimento delle pratiche amministrative per poter iniziare l’attività e durante tutto il percorso formativo.
Inoltre, il Corso di Studio riconosce la partecipazione degli studenti del CdS ai programmi di internazionalizzazione che prevedono attività di ricerca in laboratorio (programma Erasmus Traineeship) come attività di tirocinio pari a 12 CFU. L’attività svolta è attestata dalla dichiarazione, da parte di un responsabile dell’Istituto estero ospitante, di partecipazione allo stage e di svolgimento di attività di ricerca in laboratorio sotto la supervisione di un referente. Gli studenti sono assistiti da un Tutor universitario che garantisce l’aderenza delle attività di ricerca agli obiettivi formativi del CdS. Tali attività sono coordinate e supervisionate dalla Commissione Tirocini e dal Responsabile dell’Internazionalizzazione del CdS.
Ulteriori dettagli sono reperibili al link:
Il Dipartimento di Farmacia beneficia di una Commissione Internazionalizzazione che ha l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione del Dipartimento, realizzare nuovi accordi internazionali, accrescere i programmi di mobilità per studenti e docenti e favorire la visibilità del Dipartimento in Italia e all’estero. Nell’ambito degli accordi ERASMUS vigenti, gli studenti del Corso di Studio in Controllo di Qualità possono applicare per periodi di studio presso le sedi di: Universidad de Alcalà (Spagna), Universidad Alfonso X El Sabio (Spagna), Universidad de Granada (Spagna), Universidade Fernando Pessoa (Portogallo), Instituto Politecnico de Lisboa – Escola Superior de Tenologia de Saude de Lisboa – ESTeS (Portogallo), Universidade do Porto (Portogallo).
Il Piano di Studio può essere personalizzato con la scelta del curriculum (Farmaceutico; Alimentare Nutraceutico; Tossicologico Ambientale) e con le attività a scelta autonoma dello studente.
Per quanto riguarda le attività a scelta dello studente, previste al II e al III anno di corso, fatta salva la possibilità di una scelta autonoma da parte dello studente che deve essere approvata dalla Commissione di Coordinamento Didattico del CdS, si suggeriscono i seguenti insegnamenti opzionali da 6 CFU in linea con gli obiettivi formativi del CdS.
Insegnamenti attivati presso il CdS in Controllo di Qualità
Insegnamenti attivati presso il CdS in Farmacia
L’elenco completo degli insegnamenti e relative schede descrittive sono reperibili al link:
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Controllo di Qualità consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto sotto la guida di un docente relatore e di un tutor dell’Azienda/Ente o laboratorio universitario presso cui lo studente ha svolto il tirocinio. L’argomento dell’elaborato riguarda l’attività svolta dallo studente durante il tirocinio.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola di Medicina e Chirurgia, dell’Ateneo e con le associazioni studentesche.
A partire dal mese di ottobre vengono organizzate presso la sede del Dipartimento giornate dedicate all’accoglienza delle matricole. In particolare, all’inizio del I semestre il CdS organizza un incontro con gli studenti del I anno, presentando il percorso di studio e tutte le opportunità, le risorse e i servizi che il Dipartimento di Farmacia mette a disposizione degli studenti, quali biblioteche, sale studio e risorse digitali da cui recuperare le guide didattiche ed altro materiale informativo. La presentazione viene tenuta dal Coordinatore del CdS con il supporto del Gruppo di Lavoro per l’Orientamento e il Tutorato (GLOT), del Gruppo di Lavoro per la Didattica (GLD), del Gruppo di Lavoro Tirocinio (GLT) del CdS.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link: https://view.genial.ly/615ac2fcfda4530defefcd58/interactive-content-manifesto-uninav2
Il Corso di Studio organizza all’inizio di ogni anno accademico un incontro con gli studenti dei diversi anni (II e III anno), presentando il percorso di studio previsto per l’anno in corso. La presentazione viene tenuta dal Coordinatore del CdS con il supporto del Gruppo di Lavoro per l’Orientamento e il Tutorato (GLOT).
Il GLOT fornisce un sostegno alle scelte dello studente lungo tutto il percorso formativo, consentendo agli immatricolati un ingresso più agevole nel contesto organizzativo e didattico del CdS e offrendo supporto nel percorso degli studi, attraverso indicazioni e informazioni.
Inoltre, per ciascun anno di corso sono nominati 2 docenti tutor con lo scopo di assistere gli studenti nel percorso di studi.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement con il supporto della Commissione Orientamento e Tutorato. A tal fine, vengono organizzate giornate di informazione per gli studenti del III anno riguardanti le opportunità lavorative e di proseguimento degli studi dopo il conseguimento della laurea. Inoltre, nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro per l’Orientamento e il Tutorato (GLOT), il Corso di Studi, in accordo con il Dipartimento di Farmacia, organizza ogni anno in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania Incontri Formativi, consistenti in attività seminariali svolte da Professionisti iscritti all’Albo dei Chimici, al fine della preparazione all’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Chimico.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la scelta del curriculum, termini per la presentazione domanda per assegnazione sede per svolgere il tirocinio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, termini per presentazione istanza di laurea, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio: https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/controllo-di-qualita
Le attività didattiche vengono suddivise in due semestri, I semestre (ottobre-dicembre) e II semestre (marzo-maggio). La suddivisione degli insegnamenti nei semestri viene dettagliata nel Regolamento Didattico reperibile sulla pagina web dedicata al Corso di Studio. Gli esami di profitto possono essere svolti in diverse sessioni, estiva, invernale e straordinaria. Le finestre temporali sono gennaio-marzo, giugno-luglio, settembre, novembre, maggio (totale nove appelli).
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno:
https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/controllo-di-qualita
Tutte le attività didattiche formative teorico-pratiche vengono svolte presso la sede del Dipartimento di Farmacia. Generalmente si svolgono dal mattino al primo pomeriggio e sono concentrate in 2/3 giorni a settimana.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno:
https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/controllo-di-qualita
Generalmente vengono programmate cinque sedute di esame di laurea per anno, nei mesi di maggio, luglio, ottobre, dicembre e marzo. Inoltre, è prevista una seduta di esame di laurea per il mese di settembre.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno:
https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/controllo-di-qualita
Referente Tirocinio: Prof.ssa Luciana Tartaglione (luciana.tartaglione@unina.it)
Referente Didattica: Prof.ssa Carmen Formisano (caformis@unina.it)
Referente Sinapsi: Prof.ssa Carmen Formisano (caformis@unina.it)
Segreteria didattica: Dr. Sergio Medaglia (s.medaglia@unina.it); Dott.ssa Maria Grazia Mustilli (m.mustilli@unina.it)
Rappresentanti degli Studenti: Sig. Pasquale Mormile (Domenico pasq.mormile@studenti.unina.it), Sig.ra Ida Corteggiano (id.corteggiano@studenti.unina.it)
Indicazione della Sede (georeferenziata): Via Domenico Montesano, 49- 80131 Napoli
Sito web del Corso di Studio https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/controllo-di-qualita
Sito web del Dipartimento http://www.farmacia.unina.it/
Sito web della Scuola: www.medicina.unina.it
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/futuri-studenti/offerta-didattica/corsi-farmacia/
Canali Social ufficiali: https://it-it.facebook.com/farmacia.unina/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.