LM2/LM89
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Studio Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte soddisfa i requisiti di due classi di laurea magistrali, la LM-2 (Archeologia) e la LM-89 (Storia dell’Arte). Lo studente indica al momento dell’immatricolazione la classe di laurea entro cui intende conseguire il titolo di studio; può comunque modificare la sua scelta iniziale, purché questa diventi definitiva al momento dell’iscrizione al secondo anno.
Per accedere al Corso di Studio Magistrale sono previsti specifici requisiti di ammissione (v. pag. seguente).
Il Corso è articolato in due curricula: Curriculum archeologico; Curriculum storico-artistico
Entrambi i curricula prevedono 7 esami al primo anno, 4 esami al secondo.
Il Corso ha come obiettivo la formazione, a livello interdisciplinare, di esperti nel settore dei beni archeologici e storico-artistici che, muovendo da una già acquisita conoscenza durante il percorso triennale delle diverse problematiche in campo archeologico e storico-artistico, maturino avanzate competenze di carattere teorico, storico e critico-metodologico nelle diverse aree e negli ambiti cronologici relativi allo sviluppo delle arti, nonché abilità in ordine alle strategie di conservazione, gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico e delle sue istituzioni.
I laureati nel corso di studio magistrale in Archeologia acquisiscono avanzate conoscenze scientifiche, metodologiche, teoriche e pratiche in relazione al settore dell’archeologia e della storia dell’arte dalla Preistoria al Medioevo, nonché competenze nel settore della gestione, conservazione e restauro del patrimonio artistico, monumentale e documentario. Sono in grado, inoltre, di organizzare ricerche sul terreno che prevedano l’impiego di tecniche d’indagine preventiva, di prospezione archeologica, di scavo stratigrafico e di rilevamento.
I laureati nel corso di studio magistrale in Storia dell’Arte acquisiscono avanzate conoscenze scientifiche, metodologiche, teoriche e pratiche in relazione al settore della storia dell’arte dal Medioevo all’Età contemporanee, nonché competenze nel settore della gestione, conservazione e restauro del patrimonio artistico, monumentale e documentario. Sono in grado, inoltre, di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte forma esperti in Archeologia e Storia dell’arte e prepara all’esercizio delle relative professioni. I laureati saranno in grado di svolgere con responsabilità avanzate, attività di collaborazione con Enti locali e Uffici territoriali nel settore dei beni culturali dell’Amministrazione dello Stato come Soprintendenze e musei; di operare presso centri di restauro, di ricerca, di documentazione, nonché presso aziende private ed organizzazioni professionali dello stesso settore operanti nel campo dell’indagine sul terreno, della editoria scientifica, della organizzazione di iniziative culturali, anche proponendosi come interlocutori, consulenti e curatori di progetti scientifici e didattici, di allestimenti espositivi e mostre.
Il Corso di Laurea magistrale dà accesso ai percorsi di formazione e ai concorsi per l’insegnamento nelle seguenti classi, secondo normativa corrente (consultabile al link: https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso) all’interno dell’intero piano di studio (triennale e magistrale) o come esami aggiunti:
Secondo la nuova classificazione delle professioni CP2011, adottata dal 2011 dall’ISTAT il Corso di Studio Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte prepara all’esercizio delle seguenti professioni (classificazione ISTAT CP2011 Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali):
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte è subordinato a specifici requisiti.
I requisiti di ammissione al Corso di Studio Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia.
Al Corso di Studio Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte possono accedere i laureati in un corso di Laurea triennale afferente ad una delle seguenti classi definite ai sensi del D.M. 270/2004:
nonché ad una delle seguenti classi definite ai sensi del D.M. 509/1999:
Per poter accedere al corso di Studio, bisogna essere in possesso, inoltre, di almeno 8 CFU nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari:
Sono richieste competenze linguistiche in almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’Italiano, documentate dal possesso di certificazione di livello pari o superiore a B1 da presentare entro la fine del primo anno di corso.
Possono accedere al corso di Studio Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte i laureati in uno dei seguenti corsi di Laurea di Vecchio Ordinamento:
Per poter accedere al corso di Studio bisogna essere in possesso di almeno 8 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari, indicati al punto 2; sono richieste, inoltre, competenze linguistiche in almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’Italiano, documentate dal possesso di certificazione di livello pari o superiore a B1 da presentare entro la fine del primo anno di corso.
Ai fini dell’abbreviazione di corso e della dispensa saranno riconosciuti gli esami superati nella precedente carriera fino ad un corrispettivo massimo di 60 CFU, ovvero la metà dei 120 CFU assegnati al corso di studio magistrale.
Gli studenti ai quali verranno riconosciuti almeno 48 CFU potranno immatricolarsi al secondo anno di corso.
La Commissione per il Coordinamento Didattico del CdS Magistrale Interclasse esamina il curriculum individuale del singolo candidato che chiede l’ammissione al corso, in termini di conoscenze e competenze.
I laureati del Corso di Studio triennale in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale (P14) dell’Ateneo Federico II possono immatricolarsi direttamente se continuano nello stesso curriculum scelto alla triennale; qualora cambiassero curriculum devono essere in possesso dei suddetti CFU.
Il CdSM interclasse in Archeologia e storia dell’Arte è articolato in due curricula:
Curriculum Archeologico (ARC) 1° anno: 7 esami (54 CFU)
DUE insegnamenti (6+6 CFU) a scelta tra:
UN insegnamento (6 CFU) a scelta tra:
DUE insegnamenti (12+12 CFU) a scelta tra:
DUE insegnamenti (6+6 CFU) a scelta tra:
Curriculum Archeologico (ARC) 2° anno: 5 esami (66 CFU)
UN insegnamento (6 CFU) a scelta tra:
DUE insegnamenti (12+12 CFU) a scelta tra:
Attività formative a scelta dello studente:
Introduzione all’Archeometria (12 CFU) oppure un altro esame a scelta tra i corsi magistrali dell’Ateneo (12 CFU);
Abilità Informatiche e Telematiche (2 FU);
Ulteriori conoscenze linguistiche (2 CFU);
Tirocini Formativi e di Orientamento (3 CFU);
Prova Finale e verifica della conoscenza di una lingua straniera (17 CFU).
Curriculum Storico-Artistico (STA) 1° anno: 7 esami (54 CFU)
UN insegnamento (12 CFU) a scelta tra:
UN insegnamento (6 CFU) a scelta tra:
UN insegnamento (12 CFU) a scelta tra:
DUE insegnamenti (6 CFU) a scelta tra:
DUE insegnamenti (6 CFU) a scelta tra:
Curriculum Storico-Artistico (STA) 2° anno: 5 esami (66 CFU)
UN insegnamento (6 CFU) a scelta tra:
DUE insegnamenti (12+12 CFU) a scelta tra:
Attività formative a scelta dello studente:
Introduzione all’Archeometria (12 CFU) oppure un altro esame a scelta tra i corsi magistrali dell’Ateneo (12 CFU);
Abilità Informatiche e Telematiche (2 FU);
Ulteriori conoscenze linguistiche (2 CFU);
Tirocini Formativi e di Orientamento (3 CFU);
Prova Finale e verifica della conoscenza di una lingua straniera (17 CFU).
La Commissione per il Coordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale, in relazione all’evoluzione delle conoscenze scientifiche e alle esigenze del mercato del lavoro, si riserva la facoltà di ridefinire i curricula, con le modalità previste dalle norme vigenti.
La scelta della classe di laurea comporta automaticamente la scelta di uno dei due curricula e viene effettuata dallo studente all’atto dell’immatricolazione, ma può essere modificata durante il corso e, comunque, non oltre l’iscrizione al secondo anno.
Per conseguire la Laurea Magistrale lo studente dovrà acquisire complessivamente 120 CFU.
L’attività di studio è costituita per circa un terzo dalla frequenza ai corsi di singoli insegnamenti.
Tali corsi sono articolati in moduli didattici di 30ore, corrispondenti a 6 cfu, e di 60 ore, corrispondenti a 12 cfu.
Sono previste 75 ore di tirocinio, pari a 3 cfu. Gli studenti, guidati dai referenti per il tirocinio relativi a ciascun curriculum, possono scegliere se svolgere un tirocinio intra moenia, lavorando in stretta collaborazione con i docenti del corso, oppure un tirocinio extra moenia, in tutti gli enti con cui l’Ateneo è convenzionato. Il tirocinio ha l’obiettivo di essere professionalizzante; a tal fine esistono specifici progetti di tirocinio, approvati dalla Commissione di Coordinamento didattico, particolarmente adatti ai laureandi del CdSM.
Per le convenzioni attualmente attive presso l’Ateneo: https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Il percorso ERASMUS+ consente opportunità di studio all’estero, sulla base di accordi e convenzioni con le seguenti Istituzioni universitarie e sulla base di accordi vigenti con corsi di studio omologhi nelle sedi universitarie elencate in tabella (per i dettagli su scadenza delle domande e modalità di partecipazione si rimanda al link di Ateneo http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma )
PAESE/UNIVERSITA’:
Austria/University of Vienna;
Austria/Leopold Franzens Universitaet
Francia/Ecole Pratique des Hautes Etudes (EPHE);
Francia/Université de Lille; Francia/Universite Lumiere Lyon 2;
Francia/Universitè Paris 1 – Pantheon Sorbonne – UFR 03 History of Arts and Archaeology; Francia/Université Paul Valéry – Montpellier 3;
Francia/Universite Rennes 2 (Haute-Bretagne)
Francia/Université Bordeaux-Montaigne
Germania/Technische Universitaet Dresden;
Germania/Christian-Albrechts-Universitaet zu Kiel;
Repubblica Ceca /Masaryk University;
Spagna/Història Universitat de Barcelona;
Spagna/Universitat de Girona;
Spagna/Universitat de Barcelona;
Spagna/Universitat de les Isles Baleares;
Svizzera/Université de Lausanne; Ungheria/Central European University;
Ungheria/Eotvos Lorànd University – Budapest;
Percorsi speciali
La Commissione per il Coordinamento Didattico del Corso di Studio Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte determina, anno per anno, forme di contratto offerte agli studenti che richiedano di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli normali.
A tali studenti si applicano le norme previste dall’art. 21 del RDA (DR_01782_2021_04_27).
Personalizzazione del piano di studi
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’arte prevede nei diversi ambiti disciplinari buone possibilità di scelta, al fine di personalizzare il proprio piano di studi da parte di ciascun studente: oltre agli esami curriculari, è sicuramente individuale l’attività di tirocinio, che punta a far acquisire allo studente un buon livello di professionalizzazione specifica.
Passaggi dall’ordinamento ex DM 509/1999 all’ordinamento ex DM 270/2004
Lo studente che voglia effettuare il passaggio dall’ordinamento DM 509/1999 all’ordinamento DM 270/2004 può presentare domanda alla Commissione per il Coordinamento Didattico del Corso di Studio Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte, la quale, esaminando caso per caso, istruirà e delibererà per l’approvazione.
-La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a un’apposita commissione di un elaborato scritto su tematiche attinenti agli ambiti disciplinari caratterizzanti il Corso di Studio Magistrale e coerenti con gli obiettivi generali della classe.
-La tesi sarà elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, designato dalla Commissione per l’assegnazione delle tesi di laurea, tra i docenti e i ricercatori che coprono moduli di insegnamento per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale, alla quale lo studente indicherà la propria preferenza.
-Il Coordinatore della Commissione di Coordinamento didattico del Corso di studio Magistrale nomina un correlatore scelto tra: docenti o ricercatori che coprono moduli di insegnamento per gli studenti iscritti al Corso di Studio Magistrale; docenti o ricercatori dell’Ateneo; docenti o ricercatori di altro ateneo; esperti qualificati di altri enti o strutture di ricerca.
-La consegna della tesi di laurea presso la Segreteria Studenti Area didattica Studi Umanistici deve essere effettuata entro il termine di trenta giorni dalla data di inizio delle sedute di laurea.
-Per accedere alla prova finale, ai sensi dell’art. 24, del RDA (DR_01782_2021_04_27), lo studente deve aver superato gli esami ed acquisito 103 Crediti Formativi Universitari.
-È propedeutica all’espletamento della prova finale la verifica della conoscenza di una lingua straniera funzionale alla stesura della tesi. La verifica, in forma scritta e/o orale, viene effettuata dallo stesso docente assegnatario della tesi.
-Al superamento della prova finale a alla verifica della conoscenza di una lingua straniera vengono riconosciuti 17 Crediti Formativi Universitari utili per l’acquisizione dei 120 crediti necessari per il conseguimento del titolo di studio.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi umanistici e della Scuola di Scienze umane dell’Ateneo Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link
https://www.new.studiumanistici.unina.it/-/22264619-commissione-orientamento
https://www.orientamento.unina.it:443/
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in itinere per i propri studenti: vengono organizzati incontri e seminari con esperti nei diversi ambiti disciplinari, nonché azioni specifiche per sostenere gli studenti nel percorso universitario. Particolare attenzione viene riservata alla formazione in vista della tesi di laurea, affinché lo studente sia preparato ad affrontare un percorso di ricerca nuovo e stimolante.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita per i propri studenti: vengono organizzati incontri e seminari con esperti nei diversi ambiti disciplinari e, in particolare con direttori/funzionari di musei, sovrintendenze, istituti di cultura pubblici e privati affinché si entri in contatto con il mondo del lavoro e le esigenze ad esso connesse. A tal fine un momento altamente formativo è il tirocinio, sia intramoenia che extramoenia, attraverso il quale lo studente sperimenta una serie di attività professionalizzanti.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 marzo di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/archeologia-e-storia-dellarte-n70/
e nella bacheca-avvisi della pagina del web docenti della coordinatrice, prof.ssa Rosalba Di Meglio:
Il Corso di studio Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte ha durata biennale (art. 11, comma 5 del RDA – DR_01782_2021_04_27). La Laurea Magistrale si consegue al termine del Corso di Studio Magistrale e comporta l’acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).
I corsi si svolgono in due semestri, così distribuiti:
1° semestre da ottobre a dicembre
2° semestre da marzo a maggio
Al termine di ciascun semestre è prevista una sessione di esami, affinché lo studente sostenga le prove di esame dei relativi corsi frequentati. Gli esami dei corsi frequentati durante il primo semestre possono svolgersi in tre appelli, fissati nei mesi di gennaio e febbraio; gli esami dei corsi frequentati durante il secondo semestre possono svolgersi in cinque appelli, fissati nei mesi di giugno, luglio e settembre; ovviamente esami del primo semestre possono svolgersi anche nella sessione di esami dei mesi di giugno, luglio e settembre. A partire dal secondo anno sono previste anche sessioni di recupero nei mesi di novembre e aprile.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
https://www.studiumanistici.unina.it/appelli_esami/appelli-desame-archeologia-e-storia-dellarte/
Per il conseguimento del titolo di laurea è richiesto il superamento di n. 11 esami di profitto, che possono consistere in prove scritte e/o orali: la valutazione viene espressa in trentesimi con eventuale lode.
Può essere previsto lo svolgimento di prove intermedie, che potranno essere considerate ai fini della valutazione finale.
Gli esami di profitto si svolgono di norma subito dopo la fine dei corsi e sono regolamentati dalle delibere assunte dal Senato Accademico o dal Consiglio di Dipartimento.
La sede dei corsi e degli appelli di esame è solitamente di Dipartimento di Studi umanistici, la sede di Via Nuova Marina 33.
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a un’apposita commissione, composta sulla base dei criteri previsti dall’art. 24, comma 4 del RDA (DR_01782_2021_04_27), di un elaborato scritto su tematiche attinenti agli ambiti disciplinari caratterizzanti il Corso di Studio Magistrale e coerenti con gli obiettivi generali della classe.
Sono previste 4 sessioni per le sedute di laurea nei mesi di febbraio, aprile, luglio, novembre.
Referenti per l’esame delle carriere studenti (Curriculum archeologico):
Referenti per l’esame delle carriere studenti (Curriculum storico-artistico):
Tutors disponibili per gli studenti: tutti i docenti del corso di studio magistrale.
Commissione Orientamento:
Commissione per l’assegnazione della tesi di laurea:
Referente per ERASMUS:
Referente per i Tirocini:
Referente per l’inclusione:
Rappresentanti degli Studenti:
Per la segreteria studenti e la modulistica vedere: http://www.unina.it/-/769213-segreteria-studenti-area-didattica-studi-umanistici
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.